Barilla: il primo spot che da valore alla categoria

Data:


Barilla: il primo spot che da valore alla categoria

Gennaio 2013. Il professor Giampiero Lugli nel suo “Eccesso di scelta” Apogeo invita i distributori a pubblicizzare a scaffale il leader di categoria, mettendo in risalto la quota di mercato, per rendere più interessante ovviamente il leader ma l’intera categoria. Il primo esperimento è stato tentato da Interdis in tre supermercati Migross. I risultati sono incoraggianti.

Barilla sta tentando un’operazione simile seppur sul versante pubblicitario: i nuovi spot di inizio 2013 testimoniano la volontà di parlare di categoria della pasta (e per essere completa bisognerebbe che, ad esempio i sughi fossero adiacenti alla pasta), mettendo al centro della comunicazione la pasta e alcuni comportamenti rilevanti:
. l’amore, un atto da fare tutti i giorni,
, il benessere, tenersi in forma tutti i giorni,
. fantasia, si può tutti i giorni.

Lo spot utilizza codici di linguaggio sofisticati e semplici contemporaneamente (sono molto efficaci e immediati) con una forma visiva inedita. Sono racconti di vita quotidiana che permettono a Barilla di dialogare direttamente con il consumatore e i suoi stili di vita in un film ben girato con qualche imperfezione voluta per farlo sembrare ancor più veritiero.

Parlare di categoria ovviamente fa comodo alla Barilla ma anche a tutto il comparto della pasta.

Cosa manca a questi racconti? La convenienza, argomento di vita quotidiana, essenziale nei prossimi tre-quattro anni. Giuseppe Morici di Barilla, durante la presentazione ha azzardato: “Bisognerebbe mettere nello spot il costo di un piatto di pasta completo: 50 centesimi”. Siamo d’accordo con lui.

(Riflessione personale: lo spot-racconto Wim Wenders-Alessandro Baricco, quello del contadino che taglia il grano, è tuttora insuperato, Vicky Gitto, direttore creativo di Y&R ci scuserà…)
 

1 commento

  1. Questo e' uno spot di prodotto quello di wenders uno spot sulla storia della marca. Il commento personale e' poco rilavante seppur lecito, si tratta di territori di comunicazione molto diversi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.