Barilla on the go con la frutta al cucchiaio

Data:


Barilla on the go con la frutta al cucchiaio

Nel Frutteto del Mulino ci sono arbusti di mirtilli e lamponi, alberi di pere e banane, pesche e albicocche…frullati, da guastare al cucchiaio!!

La posizione del brand Mulino Bianco nel mondo della frutta si consolida,  aggiungendo all’offerta dei frullati da bere (le Storie di frutta) un prodotto caratterizzato da una consumer experience diversa: le Storie di frutta al cucchiaio, una merenda per adulti e bambini, da consumare on the go.
Nel mercato della frutta “alternativa”, composto da smoothies, puree, frutta sciroppata, secca ed essiccata, il segmento delle puree nel 2012 registra, con 88,4mio€, una crescita dell’8,5% a discapito di quello dei frullati da bere che con 14,4mio€ crollano del 25% in volume – IRI 03/2012. Quest’inversione di tendenza coincide con lo sviluppo di un bisogno, negli amanti dell’alimentazione sana, di “pura naturalezza”, che favorisce il segmento della frutta al cucchiaio:
–    lo smoothie è propriamente sostituto del frullato e del milk-shake, non della frutta; inoltre – se fresco – è poco pratico per il consumo on the go;
–    la purea è più simile alla frutta per colore, sapore e consistenza e si conserva più facilmente (a temperatura ambiente).

Le Storie di frutta al cucchiaio entrano in questa nicchia differenziandosi nettamente dai competitor perché offrono
–    100% frutta (pezzi e zucchero di frutta): senza conservanti, coloranti e acqua;
–    tre varianti di frutti: rossi, gialli e bianchi; gli altri sono per lo più a base di mela (Melinda, Oplà, Almaverde, Frullà..);
–    un alto contenuto di servizio: il pack in PET protegge la purea e fa si che il prodotto (messo in borsa, nello zaino ecc) non si danneggi; gli altri hanno il pack in alluminio;
–    il cucchiaio !!! Piccolo, pieghevole e involucrato, all’interno della confezione. 

Forti in innovazione e naturalezza, vincitrici del 19° posto nella classifica dei Brand Award ‘12, le Storie di frutta al cucchiaio una debolezza ce l’hanno: il prezzo!
2,69€ circa per 2 vasetti, contro lo 0,79€ circa per un vasetto concorrente.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.