Retail Watch

Billa: attenzione al layout

Data:

Billa: attenzione al layout

Billa – via Torino ang. Via Palla, Milano, Visita effettuata il 5 giugno Ore: 18,30

Layout: Il punto vendita di Billa si trova nella centralissima via Torino.
La porta d’ingresso rimane aperta ed è presidiata da un addetto del supermercato; il pavimento a piastrelle bianche non giova all’ambiente che, soprattutto all’entrata si presenta un po’ trascurato. Al piano terra troviamo l’ortofrutta già confezionata disposta sugli scaffali, il banco della gastronomia e l’angolo del pane fresco, attrezzato di forno per la cottura finale. L’illuminazione è chiara e confortevole.
La cassa è posta accanto all’ingresso.
Al livelo -1 al quale si accede tramite scale oppure con l’ascensore, troviamo i prodotti  quali formaggi e latticini, prodotti per la casa, l’angolo della frutta e della verdura, ben disposte nelle apposite cassette.
Uno spazio è dedicato al pesce fresco ed accanto una vetrina, con pesce già confezionato.
Le casse sono diverse, ma data l’ora, l’afflusso della clientela è numeroso creando code.
Voto: 3

Ergonomia: Gli spazi al livello terra sono agevoli, non altrettanto al livello sottostante dove lo spazio tra le casse e gli scaffali è limitato, creando un po’ di disagio.
Voto: 3

Vetrine: Il banco del pesce si presenta accurato nella presentazione del prodotto; il cartellino con la denominazione, la provenienza ed il prezzo è ben visibile; diverse sono le offerte come il polipo a 11€ al kg.  E’ presente, dietro al banco il tavolo di marmo ed il lavabo per la pulitura del pesce presieduto da un addetto.
Il cordone divisorio che dovrebbe creare una distanza tra il cliente ed il bancale, perde la sua funzione in quanto è semplicemente appoggiato al banco stesso. D’altro canto la porta che si trova accanto  al bancale e che rimane aperta, funge da corridoio per il passaggio del personale e dei prodotti.
Voto: 3

Personale: Poco comunicativo.
Voto: 3

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.