Brand dell’IDM e delle MDD hanno un futuro certo. A patto che…

Data:

Brand dell’IDM e delle MDD hanno un futuro certo. A patto che…

Luglio 2018. Dice Guido Cristini, ordinario di marketing operativo e category management all’Università di Parma, che sono tre le problematiche che interessando i brand (dell’IDM e delle MDD del retail) del largo consumo:
. l’identità, il trade off fra specificità e adattamento ai cambiamenti del mercato,
. la modifica del processo di interazione: da una relazione top down alla co-creazione,
. l’equity, il valore del moltiplicatore del brand dipende dalle relazioni con i clienti.
 
Il valore identitario della Marca è sempre più contaminato dai valori e dai mutamenti della società nella quale viviamo. L’adattamento ai valori e al cambiamento rendono le marche più omogenee fra loro, a meno che i brand sappiano lavorare sulla distintività a e la differenziazione.
 
Nel cambiamento che viviamo emergono alcuni driver su tutti:

  • Easy and quick: cioè favorire l’accessibilità, la semplicità, la rapidità e l’immediatezza nella disponibilità del prodotto o del servizio richiesto dal cliente.
  • Sostenibilità: è necessario che le dimensioni valoriali collettive siano presenti nella comunicazione e nel posizionamento del brand.
  • Tradizione: è necessario che il brand sappia recuperare i valori del saper fare, migliorare la vicinanza alle tradizioni, in modo distintivo.
  • Autenticità: il brand deve narrare il vero, sviluppare una relazione autentica, deve favorire rapporti di trasparenza e fiducia.
Allora i fattori che concorrono a generare e sviluppare  l’equity della marca possono essere:
. l’identità, che è al centro della creazione di valore, qualificando il proprio posizionamento,
. l’alimentazione della relazione con il cliente.
 
Lo scambio e il processo di relazione con il cliente deve avvenire:
. con il coinvolgimento del cliente, ma il processo top-down non funziona più come una volta, deve essere realizzato come un condivisione di contenuti,
. con mezzi di comunicazione interattivi, dove il digitale può favorire l’interazione e la condivisione,
. lo stesso punto di vendita –sottolinea Cristini- può giocare un ruolo di interazione. A patto che abbia un assortimento selettivo e distintivo a sua volta, in sintonia con il posizionamento dell’insegna.
 
Tesi presentata al Retail Lab di Parma il 13 giugno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.