Burberry porta il sito web nel flagship di Londra

Data:

Burberry porta il sito web nel flagship di Londra
Ottobre 2012. Burberry ha fatto un investimento immobiliare straordinario nel flagship di Regent Street a Londra.
Ne ha fatto uno ulteriore in tecnologie per ribadire la sua premiership nel segmento medio-alto/lusso.

– La location. Unica nel suo genere, Regent street è una delle strade più importanti dello shopping londinese e sbuca in Piccadilly Street. Palazzo storico restaurato con investimento adeguato.

– Layout. Il flagship ruota attorno al pozzo centrale, distribuito su tre livelli con sfalzi spaziali non indifferenti. Sulla sinistra, sempre su due o tre livelli, fuori dal pozzo, altri spazi di vendita.

– Atmosfera. Le immagini di RetailWatch danno bene l’impressione che si ricava in un colpo d’occhio senza parti.

– Assortimento. Nell’ammezzato i capi storici che hanno segnato lo sviluppo della maison londinese. Tutto l’assortimento è presente, per colore soprattutto.

– Le tecnologie. Video wall con filmati delle sfilate che girano sul web, directory che riprendono gli skroll del sito internet, IPad distribuiti negli angolo si snodo principali per illustrare la categoria e il singolo capo. Tutti commessi sono dotati di IPad e seguono il cliente per approfondire modello, taglia e colore, nonché particolari tecnici e oggettivi del capo, magari visti alle sfilate sull’IPad. A ogni richiesta approfondita il commesso imputa sull’IPad il codice RFid per dare informazioni ulteritori e chiudere l’acquisto. Uso di ampie lenti su molti capi e sugli orologi per far apprezzare ancor di più i particolari dell’item da acquistare. In alcuni prodotti è stato inserito un chip: quando il cliente rientra nel flagship con quel prodotto e passa vicino ad alcuni video wall, il video trasmette dei filmati particolari e targhettizzati.

Toilette
Al momento della visita erano in ordine

Punti di forza
Tecnologie, Formazione del personale, Experience

Punti di debolezza
Imputare il codice RFid sul computer porta a uno spreco di tempo non indifferente, manca una lounge bar e una vera e propria area di sosta per i clienti. Perché non creare un premium club?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.