Cambiamento: la pubblicità tra tradizione e internet

Data:


Cambiamento: la pubblicità tra tradizione e internet

Gennaio 2016. In attesa che gli investimenti pubblicitari su internet diventino almeno il 50% degli investimenti tradizionali (tv generaliste, stampa, affissioni, volantini e altro) è utile soffermarsi su alcuni cambiamenti in atto.
 
Le città sono diventate degli schermi di tutti i tipi, con le marche che si sono fatte territorio (al pari dei retailer), il web è una realtà aumentata e le strategie di marketing sono soprattutto virali, in special modo le più innovative.
 
Il consumo (dicono GFK, Astra Ricerche e altri istituti) non è più uno strumento egualitario ma un momento di identità con valori individualistici.
 
La televisione, soprattutto generalista, resiste al cambiamento e punta ancora sul posizionamento egualitario, almeno così sembra guardando gli spot. Incredibilmente la tv generalista resiste e assiste all’affiancamento, non alla sua sostituzione, da parte dei new media, provocando un aumento considerevole delle piattaforme di comunicazione. Però mentre le nuove piattaforme puntano sull’interazione, le tv generaliste abbandonano questo campo provocando di fatto una segmentazione: da una parte i target anziani-tradizionali dall’altra i target più giovani e assistiamo al ritorno dei contenuti di prodotto più che ai simbolismi di marca dei decenni passati. È, infatti, il trionfo dello story telling con al centro il prodotto e i suoi benefit, prima e il brand successivamente che commentano e sottolineano stili di vita frammentati e di nicchia.
 
Un cambiamento da seguire per tutti gli uomini di marketing della business community.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.