Cappelletti-GfkEurisko: immigrazione è cambiamento

Data:

Cappelletti-GfkEurisko: immigrazione è cambiamento

Luglio 2013. Elena Cappelletti di Gfk-Eurisko ha recentemente svolto una relazione sull’immigrazione. L’immigrazione, spiega, non è più un fenomeno che riguarda il mercato del lavoro, ma tocca in profondità tutti gli ambiti della società. È un potente fattore di cambiamento sociale perché trasforma le stesse strutture sociali e i rapporti materiali, modifica i costrutti psicologici e i modelli culturali.

Alcune particolarità:
. La popolazione attiva è pari al 71% (47% per gli italiani),
. Tasso di fecondità delle donne: è il 2,23 (1,29 per le italiane),
. Età media: 38 anni (49 per gli italiani),

La forza lavoro degli immigrati è ormai il 10% del totale.
Gli stranieri sono appena l’1% del totale anziani presenti in Italia.
I giovani stranieri rappresentano il 10% dei giovani adulti che vivono in Italia (fascia di età compresa fra i 18 e 39 anni).

Il mondo degli immigrati è eterogeneo, ma ha identità più flessibile. Gli immigrati sono portatori di differenze culturali, espressive e simboliche, sono portati ereditari propri dell’etnia di riferimento, con una pluralizzazione dei significati prodotti. È in atto con la loro presenza una relativizzazione dei valori noti e confro/incontro con nuovi valori. Gli immigrati, dice ancora Cappelletti, hanno una diversa permeabilità ai nostri stili di vita.

La ricerca di GFK-Eurisko, coordinata da Elena Cappelletti presenta poi molti dati, ovviamente, non visionabili gratuitamente. Vi proponiamo però qualche curiosità:

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.