Cardinali-UniParma: il consumatore programma

Data:


Cardinali-UniParma: il consumatore programma

Novembre 2013. Maria Grazia Cardinali, professore associato alla Facoltà di economia di UniParma ha effettuato quest’estate una ricerca sui mutati comportamenti di acquisto in tempo di crisi. È stata effettuata sia in pdv every day low price, in due supermercati (di vicinato e quarterali) e un ipermercato e ha riguardato diverse categorie merceologiche.

La ricerca è complessa ma mostra con chiarezza il mutato comportamento di acquisto: il consumatore programma sempre di più la spesa alimentare.

La ricerca si è svolta in più fasi e ha indagato:
. l’atteggiamento nei confronti del format,
. le attività preparatorie della spesa,
, la programmazione degli acquisti,
. la capacità del ricordo del prezzo,
. le modalità di ricerca del prodotto.

La discontinuità di comportamento –sottolinea Cardinali- emerge continuamente. Il consumatore si prepara molto di più che in passato per fare la spesa, raccoglie informazioni in diversi canali, pianifica e ha piena consapevolezza della convenienza dei diversi formati e delle diverse insegne.

Dalla ricerca emergono i diversi momenti preparatori: la lettura del volantino, il confronto dei volantini, il ricorso a internet e agli aggregatori di volantini.

E poi compila in diversi modi una lista della spesa che è la vera guida per fare la spesa in uno o più punti di vendita. È un acquirente davvero preparato e la sua idea di convenienza è già formata fuori dal punto di vendita, prima ancora di entrare.

Le nuove tecnologie aiutano e aiuteranno sempre più in futuro l’attività preparatoria della spesa out of store. Sempre in un prossimo futuro il ricorso alla tecnologia sarà ancor più massiccio grazie a semplificazioni e costi più contenuti.

Questi comportamenti impattano sulla frequenza di acquisto e sullo scontrino, orientano le scelte e aumentano la pianificazione della spesa anche in categorie che –sottolinea Cardinali- abbiamo sempre considerato come di impulso.

Fatevi dare i dati dettagliati dalla professoressa Cardinali, perché alcuni, sono davvero nuovi e sorprendenti.

La testimonianza è stata raccolta durante il convegno “Crescere con la fedeltà in tempo di crisi”, Osservatorio fedeltà, Università degli studi di Parma

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".