Censis: il 78% delle aziende pensa nuovi prodotti

Data:

Censis: il 78% delle aziende pensa nuovi prodotti

Aprile 2014. Appare, così, molto più opportuno domandarsi dove e come i distretti si stanno rigenerando.
Nell’ambito dell’Osservatorio nazionale dei distretti italiani, un panel analizzato dal Censis composto da 230 aziende di distretto lascia emergere una spinta vitale tutt’altro che sopita. In particolare, i cambiamenti organizzativi attivati negliultimi quattro anni per fare fronte alla crisi sono i più vari (fig. 9):
– il 78% ha tentato di realizzare nuove linee di prodotto;
– il 75% ha cercato di rendere più efficienti le procedure di lavoro;
– quasi il 69% ha ridefinito le politiche commerciali;
– il 65% ha migliorato o apportato modifiche agli impianti di produzione;
– quasi nel 58% dei casi sono state apportate modifiche ai vertici aziendali.

Ma l’innovazione assume contorni ancora più precisi. Se le azioni di miglioramento dei prodotti e dei macchinari fanno parte quasi della normale pratica aziendale (vi fa riferimento rispettivamente il 90% e quasi l’80% del panel), altri interventi più complessi sono egualmente diffusi. L’81% ha migliorato o innovato la propria infrastruttura Ict e il 75% ha migliorato la dotazione di sistemi gestionali. Non pochi sembrano essere i casi di mutamento di tipo radicale che richiedono, generalmente, consistenti risorse materiali e umane. La crisi, inoltre, ha profondamente stimolato, per lo meno in alcuni distretti, l’innovazione di processo con un intento specifico, ovvero quello di realizzare, dove possibile, il massimo del risparmio in termini di minori scarti di lavorazione e il migliore utilizzo di materia prima a parità di qualità dei prodotti. È questo uno dei percorsi intrapresi nei distretti del calzaturiero, della concia e dell’abbigliamento.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.