CheapMonday Parigi (H&M) segmenta l’offerta

Data:


CheapMonday Parigi (H&M) segmenta l’offerta

Ottobre 2015. CheapMonday è un’insegna del gruppo H&M. Oltre che a Parigi, il negozio visitato da RetailWatch, è attiva anche a Londra, Copenhagen, Pechino e Shenyang (Cina).
 
Location e dimensione
Il negozio nel Marais a Parigi ha una superficie di 200 mq e si sviluppa su due livelli. È all’inizio di rue du Temple, una location un po’ defilata rispetto ai passaggi del quartiere ebraico, quasi un affacciarsi senza voler dar fastidio ai tanti retailer presenti in zona, come American Apparel, alla sua destra, Zadig&Voltaire o Uniqlo, a pochi passi o ancora a Cos (altra insegna di H&M). L’apertura di CheapMonday a Parigi si affianca a &Otherstories, Monki, Cos e ai classici H&M: un sistema di insegne e di offerta tessile completa e sofisticata che copre orizzontalmente (H&M) e verticalmente (le nuove insegne appena citate, il più possibile tutti i target della capitale francese: dal prezzo basso fino a prima del pret a porter, dove probabilmente prima o poi dovrà arrivare.
 
L’offerta e il posizionamento
L’assortimento è incentrato sui jeans e il denim con qualche complementarietà ed estensione merceologica, come l’underwear, le calzature, gli accessori e gli occhiali. La volontà dell’insegna è di inserirsi con apposite collezioni (e pre-collezioni) nel ricco mercato del jeans e del denim uomo-donna-bambino ma con prezzi molto più accessibili dei prodotti dei grandi brand del segmento. Alla bse di tutto c’è la moda e la ricerca dei particolari.
 
L’atmosfera del negozio
In parte ha una propria atmosfera originale in parte riprende con alcune citazioni &Otherstories, ma tutto sommato il nuovo concept ha un proprio carattere ben distinguibile. Forse quel teschio ridente poteva essere ridotto, ma, insomma, le scelte dei designer vanno rispettate. Materiali poveri ed essenziali come la lamiera per gli allestimenti o i pavimenti sintetici, comunque con una buona ergonomia e una facile intuizione per lo sviluppo del layout.
 
Interessante la ricostruzione del life style suggerito sia con manichini sia con fotografie plastificate e alla testa dei capi in vendita.
 
Punti di forza
Insegne di un gruppo multinazionale con expertise globale, Chiarezza espositiva, Specializzazione
 
Punti di debolezza
Il teschio che si avvicina al logo del brand genera riflessioni poco edificanti, soprattutto per la grandezza
 
La sostenibilità di CheapMonday, Parigi
Impatto ambientale    2
Solidarietà    1
Legami con il territorio   1
Naturalità    2
Organic-bio    2
Artigianalità     2

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.