Chi sono e cosa stanno facendo le web soft company nel mondo e in Italia secondo Mediobanca

Data:

Ottobre 2020. Mediobanca ha pubblicato uno studio esauriente sulle web company nel mondo e nel nostro Paese. Ecco un primo sguardo generale. Più sotto potete scaricare la ricerca completa.

Quadro generale e impatto #coronavirus

  1. Nel 2019 l’aggregato dei 25 giganti WebSoft ha segnato vendite per €1.014 mld e utili per €146 mld, occupando più di 2,2 milioni di persone nel mondo.
  2. Mercato sempre più concentrato: nel 2019 i prime tre player, Amazon, Alphabet e Microsoft rappresentano circa la metà dei ricavi aggregati WebSoft; Amazon, in prima posizione dal 2014, ne rappresenta da sola un quarto. Nel 2015-2019 è aumentato il gap tra i primi cinque operatori e gli ultimi cinque: nel 2015 la differenza di fatturato era poco superiore ai €285 mld, nel 2019 è più che raddoppiata a oltre €595 mld.
  3. Quota delle WebSoft sul totale delle multinazionali industriali mondiali nel 2019: pari all’8% del giro d’affari e al 7,1% della forza lavoro, ma sale al 15,6% degli utili e addirittura al 24,2% del valore di Borsa. Rispetto al 2015 tali incidenze sono aumentate e la variazione più rilevante ha riguardato proprio il valore di Borsa: +8 p.p. sul 2015.
  4. I giganti del WebSoft si distinguono per:

– fatturato: crescita a ritmi oltre 10 volte superiori a quelli della grande manifattura (+118,3% nel 2015-2019 rispetto al +10% delle multinazionali manifatturiere). Ulteriore accelerazione del +17% nel 1H 2020, rispetto alla contrazione del -11% della grande manifattura. La crisi provocata dalla pandemia ha influenzato in modo diverso i ricavi delle delle WebSoft: e-commerce +31,3% nel 1H 2020vs2019, Fintech +26,1%, sottoscrizione di abbonamenti +24,6% e offerta di servizi cloud +22,2%; di contro si registra una riduzione dei ricavi legati alla Sharing Mobility (-22,6%) e alle vendite online di viaggi e prenotazioni di alloggi (- 50,8%)

– occupazione: +90,6% nel 2015-2019 rispetto al +3,8% delle multinazionali manifatturiere, pari a più di un milione di occupati, quasi il doppio delle consistenze del 2015, in gran parte per crescita esterna (acquisizione di società di minori dimensioni)

– profitti netti: +24,1% l’incremento medio annuo nel 2015-2019 rispetto al +0,6% della grande manifattura; nel 2019 ogni gigante WebSoft ha mediamente prodotto circa €16 milioni di utili netti al giorno, per un totale di €480 mld di profitti cumulati nel 2015-2019. Ulteriore accelerazione dei profitti del +16,6% nel 1H 2020, con il record di €18 milioni di utili netti al giorno rispetto ai €5 milioni della grande manifattura

– valore in Borsa: +20,1% incremento medio annuo nel 2015-2019; a fine 2019 i giganti del WebSoft valevano oltre otto volte l’intera Borsa italiana e quasi il triplo di quella tedesca

  1. Redditività industriale: nel 2019 ebit margin al 16,3% rispetto al 10,9% della grande manifattura, ma in calo di 1,6 p.p. sul 2015. Nel 1H 2020 ebit margin al 16%; riduzioni in particolare per Expedia (-42,9 p.p.), Booking (-36,3 p.p.), Rakuten (-28,2 p.p.), passate in territorio negativo, e Facebook (-12,9 p.p.).
  2. Liquidità: a fine 2019 i giganti del WebSoft detenevano oltre €520 mld di liquidità, pari a circa un terzo del totale attivo (un decimo per la grande manifattura). Nel 1H 2020 la liquidità ha continuato ad aumentare a un ritmo medio di +€11 mld al mese, raggiungendo €589 mld a fine giugno 2020; parte di queste risorse (€325 mld), pari al 18% del totale attivo, è investita in titoli a breve termine, valore di gran lunga eccedente la media di una multinazionale manifatturiera (3%)
  3. Top3 growth per ricavi 1H 2020vs2019: Nintendo (+71,5%), Amazon (+33,5%) e Salesforce (+29,5%). Seguono 3 cinesi: Alibaba (+28,6%), JD.com (+28%) e Tencent (+27,9%).
  4. Redditività industriale nel 1H 2020: Oracle guida la classifica per ebit margin (39,4%), seguita da Nintendo (36,4%) e Microsoft (36,1%). Rispetto al 2019, Facebook perde la prima posizione scendendo al quarto posto (32,6%).
  5. Occupazione: Amazon, regina indiscussa per ricavi, è anche il primo «datore di lavoro» (798mila occupati nel 2019), seguita a distanza da JD.com e Microsoft Nintendo, senza debiti finanziari, è la più solida patrimonialmente a fine giugno 2020; seguono Meituan Dianping, Alphabet e Facebook Nintendo è anche la più liquida, con diponibilità al 63,6% del totale attivo a fine giugno 2020, davanti a Baidu, Booking e Microsoft.

Le filiali italiane

  1. La presenza in Italia dei giganti del WebSoft avviene tramite controllate ubicate in gran parte nelle province lombarde di Milano e Monza – Brianza, con l’eccezione di 3 società con sede a Roma (Booking.com (Italia) s.r.l., Frezza.net s.r.l. e HomeAway Italia s.r.l.), 2 con sede nella provincia di Biella (Bonprix s.r.l. e Getaline s.r.l.) e la genovese Plat.One Lab s.r.l.
  2. L’aggregato 2019 delle filiali italiane ha un fatturato di oltre €3,3 mld (pari allo 0,3% del totale WebSoft) e occupa oltre 11mila unità (pari allo 0,5% del totale WebSoft), oltre mille in più rispetto al 2018.
  3. Nel 2019 le filiali italiane dei giganti del WebSoft hanno versato al fisco italiano circa €70 mln, per un tax rate effettivo del 32,1%.

La corporate social responsibility

  1. Corporate Social Responsibility: ampia diffusione tra le WebSoft di Report dedicati alle tematiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
  2. Impatto ambientale: nel 73% dei casi le Websoft hanno ridotto le emissioni di gas effetto serra per dipendente nel biennio 2018-2019 (in media del -5,9%). Nel 2019 il 68,4% di energia utilizzata proviene mediamente da fonti rinnovabili.
  3. Diversity & Inclusion: quote rosa al 37,7%; più basse per le posizioni di leadership (30,1%) e per quelle tecnologiche e digitali (25,8%). Società americane: metà della forza lavoro complessiva è bianca, il 61,9% nei ruoli di comando. Nelle posizioni tecnologiche la maggioranza (52%) è di provenienza asiatica.

Scarica qui la ricerca completa di Mediobanca

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.