Colzani-Barilla: l’innovazione del 2013? Listini fermi

Data:

Colzani-Barilla: l’innovazione del 2013? Listini fermi

Maggio 2013. Il presidente Guido Barilla e l’Ad Claudio Colzani hanno presentato a Milano i dati di bilancio del 2012.

. Guido Barilla: ha sottolineato la filosofia di fondo: “Fare industria di marca è lavorare bene nel tempo, ci vuole pazienza, investimenti in qualità, nella ricerca e nelle persone”.

. Claudio Colzani: il fatturato globale di 3.996 milioni di euro (3.916 milioni nel 2011, +2%) • EBITDA ricorrente pari a 433 milioni di euro (477 milioni nel 2011, -9,2%) • Utile netto consolidato a 60 milioni di euro (76 milioni nel 2011, -21,1%) • Indebitamento netto a 574 milioni di euro a fine 2012 (688 milioni a fine 2011) • Barilla si conferma leader mondiale nel mercato della pasta (1 milione di tonnellate) e dei prodotti da forno in Italia. L’obiettivo è raddoppiare l’investimento nel 2020.

. Circolo virtuoso prodotti Barilla:
campo>mulino>magazzino>produzione>trasporto>vendita>persone.

Nel 2012 Barilla ha investito 29 mn di euro nel controllo qualità, con 250.000 controlli. Nel 2012 sono stati riformulati 33 prodotti

. Acquisti. Il grano è acquistato localmente: 81% Italia, 96% Grecia, 90% Turchia, 100% Messico, 100% nord America. Barilla ha deciso di non trasferire a scaffale l’aumento delle materie prime. Da qui il titolo di RetailWatch: “La più grande innovazione del 2013 è non aumentare i listini”.

. Tre trend globali. Barilla è convinta che si svilupperanno tre grandi trend a livello globale:

. la classe media raggiungerà quota 1 mld di persone e quindi aspirerà a stili di vita alimentari come i nostri,
    . digitalizzazione e impatto diretto sui canali di vendita,
. l’IDM deve intervenire sull’impatto ambientale, senza aspettare cosa faranno i governi.

Di conseguenza:

. Barilla deve mantenere le posizioni leader nei paesi maturi, difendendo il core business e sviluppare velocemente la sua presenza in Asia e sud America. Es: in Brasile sta sviluppando 11 nuovi formati di pasta all’uovo.
. Deve superare la logica dei canali di vendita attuali e sfruttare il food service, la ristorazione, i convenience store, l’e-commerce. Es. di e-commerce: in Cina è entrata nel portale Tabao con un formato da 250 gr di pasta e un nuovo pack per i sughi.

. Italia: -2,6% volume, ma guadagna in quote di mercato. “E’ necessario –dice Colzani- fermare il declino della categoria pasta. E lo faremo con nuove iniziative, non solo promozionali, ma anche di comunicazione costruendo nuovi contenuti merceologici come gli abbinamenti con i sughi”.

. Ristorante in Usa. Barilla Academia aprirà il primo ristorante a New York nell’ultimo trimestre 2013, vicino al Moma, mid town, 53a/5a. Quello della ristorazione sarà un esperimento per approfondire il core business della pasta non per diversificare in altri canali.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.