Come si calcola la quota di mercato oggi?

Data:


Come si calcola la quota di mercato oggi?

Maggio 2012. Dopo l’art.62, che entro breve troverà applicazione, sembra che l’ago della bilancia nelle aziende commerciali si stia spostando dal commerciale alla finanza. Segno dei tempi! E non abbiamo nulla contro questa funzione: è il riflesso dei cambiamenti nella società globale. Certo che un’azienda guidata dal direttore finanziario…
Digressioni a parte, proveremo con alcuni articoli a focalizzarci su un diverso modo di raggruppare i dati, anche per avere un cruscotto di informazioni affidabili:

Le voci che compongono il Sell out index

Numero di consumatori del prodotto
Numero di consumatori per categoria
= Copertura numerica clienti
Acquisti medi di una certa categoria da parte dei clienti di un certo prodotto
Acquisti medi della categoria da parte dell’universo
= Indice potenziale di categoria di un cluster di clienti
Acquisti complessivi del cluster di clienti nella categoria
= Copertura dei consumatori di un cluster di consumatori
Acquisti medi dei consumatori di un certo cluster
= Penetrazione di un certo bran nella share of wallet di un certo cluster di clienti
Vendite industriali di un certo brand
Vendite totali della categoria

Qual è il risultato finale di questa massa di dati? La quota di mercato ottenuta. Detta così è complessa, ma tiene conto, come elencato di una serie di variabili, frutto del cambiamento di acquisto e di consumo, e della complessità di mercato che vieppiù cresce.
Nella foto: Steve Jobbs, i suoi store hanno una delle più alte produttività al mq fra tutti i canali di vendita

Fonte: Davide Pellegrini, Channel Metrics, Egea, 15 euro

Il prezzo vale il contenuto (ndr).

2 Commenti

  1. In un mercato che cambia, in un panel di consumatori diverso, in uno scenario economico nuovo ed in continua evoluzione è giusto che cambino finalmente anche i metri di giudizio. Bisogna guardare la realtà con occhi nuovi e questa è una nuova vista.

  2. Era ora. Sento giá le note del "requiem" per molti fantomatici istituti di ricerca, che con i loro vecchi powerpoint mensili hanno contribuito a creare un popolo di esperti in analisi di mercato ed a giustificare i pessimi risultati di manager incapaci di governare il cambiamento. Silvestro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.