Con PromoQui anche il commercio tradizionale ha il volantino

Data:

Con PromoQui anche il commercio tradizionale ha il volantino

Maggio 2012 – Nasce in casa PromoQui e si chiama PQ SMART, porta anche al piccolo commercio prossimale il valore aggiunto di una visibilità e di un sistema promozionale già rodato e di successo per i colossi del retail: la possibilità di rendere visibili i propri volantini e, successivamente, anche i buoni sconto, al grande pubblico.

Piccoli negozi, attività locali: fino a ieri erano i primi a patire la visibilità della grande distribuzione e al tempo stesso rischiavano di essere “impoveriti” da offerte di beni e servizi "svenduti" on line in cambio di una vetrina potenziale più ampia. Da oggi però le cose cambiano.

PQ SMART è, infatti, la più innovativa ed economica strategia anticrisi a loro disposizione per raggiungere i clienti e promuovere i loro prodotti sia sul web che sul mobile. Con, in più, la stessa visibilità dei "grandi".

Da quando è nato, nel novembre 2011, ad oggi PromoQui "processa" ogni giorno più di 700 volantini attivi, ovvero oltre 200 mila prodotti, riferiti a più di 16 mila esercizi commerciali in tutta Italia; si è consolidato come motore di ricerca, aggregatore di offerte e punto di riferimento per gli acquisti convenienti sia sul circuito digitale (con oltre 1.000.000 di utenti unici e 10 milioni di pagine viste al mese), che sul mobile (ad oggi l’app di PromoQui, per tablet e smartphone, è stata scaricata da oltre 100 mila utenti ed è entrata nelle “best off” delle prime 10 app più scaricate di Itunes per ben due volte, a febbraio e a marzo 2012).

"Crediamo nella valorizzazione del territorio locale, delle botteghe storiche, del negozio sotto casa – conferma Constantin Wiethaus, amministratore delegato di PromoQui, con sede operativa a Milano e legale a Napoli -; tutto il tessuto economico forte su cui si basa gran parte della nostra economia, oggi in difficoltà, grazie a PQ SMART potrà essere sostenuto e avere volantini digitali fruibili da migliaia di consumatori potenziali e concretamente “vicini”. Siamo orgogliosi di essere i primi in Italia a offrire questo tipo di supporto; ed è una novità anche nel panorama europeo”. “PQ SMART si cala perfettamente nella logica di PromoQui, che vuole garantire “ovunque tu sia, la migliore offerta intorno a te”: la geolocalizzazione (automatica sul mobile, da indicare nella selezione per la ricerca, sul web) consente al consumatore di avere una panoramica completa di tutto quello che il territorio offre, rispetto alle categorie della sua ricerca, per poter fare le sue personali e migliori scelte; e al tempo stesso garantisce al piccolo esercente di essere sempre presente, di avere sette giorni su sette un punto d’ingresso sulla sua attività, e di poter sottolineare il valore dei suoi prodotti e servizi".

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.