Conad Le Querce/ RE: ciclo di vita alternato?

Data:

 
Conad Le Querce/ RE: ciclo di vita alternato?

Conad Le Querce è stato per circa 15 anni il punto di vendita con il fatturato al metro quadrato più alto dell’Emilia e non solo.
 
La Location
Il punto vendita, aperto nel 1997 e ristrutturato nel 2014 ha una superficie di vendita di 2000mq ed è situato a sud ovest di Reggio, in una posizione strategica: è a soli 5 minuti dal centro storico, ai limiti di una zona residenziale e si affaccia sulla variante della SS.63, la statale che unisce il nord e il sud della provincia, che interseca, a meno di un chilometro, la via Emilia, asse portante della viabilità regionale. È quindi ubicato in una zona nevralgica di Reggio Emilia su un’arteria molto trafficata soprattutto negli orari di punta per chi entra ed esce dalla città per il lavoro.
Il Supermercato e la galleria
Prima di fare ingresso nell’area di vendita si percorre una piccola galleria commerciale nella quale sono situati il bar, una farmacia e alcuni negozi. Il layout è tipico da superstore con tutti i reparti a servizio distribuiti sul perimetro.
 
All’ingresso dell’area di vendita l’attenzione viene catturata dalla panetteria/pasticceria subito sulla destra, ricavata da uno spazio esterno al supermercato di origine. Il banco è lungo e ben assortito. Il perimetro è occupato da varie tipologie di pane e grissini a libero servizio. Al centro diverse isole promozionali soprattutto di pasticceria.

Il reparto frutta e verdura, all’ingresso, è accattivante, ben gestito e con un assortimento ampio e profondo. Ai lati del corridoio, un armadio per la quarta gamma e prodotti a libero servizio. Nel mezzo sono posizionate numerose isole a libero servizio e bins promozionali di frutta.
 
 
Alla fine del reparto si impatta direttamente con un’ampia area a muro dedicata al marchio Sapori e Dintorni, a destra della quale è allestita l’isola promozionale della marca commerciale che introduce alla zona acque e bibite, un po’ sacrificata, soprattutto nell’accessibilità, perché ricavata da un’area inizialmente adibita a magazzino.
 
 
Il negozio si sviluppa infatti tutto sulla sinistra. Il primo reparto a servizio è quello del pesce, segue poi la macelleria, con banco self service, laboratorio a vista e banco tradizionale in linea. Al termine della parete, un banco take away formaggi precede la gastronomia e salumeria allocati ad angolo. In mezzo all’area un’interessante isola predisposta per essere adibita a banco tradizionale promozionale.

Più avanti l’enoteca, molto ampia e allestita a cantina tradizionale.
C’è anche un piccolo spazio destinato all’assaggio guidato dal sommelier.
 
Il centro del negozio è costituito da 10 corsie di grocery non molto larghe ma sufficientemente accessibili, con un assortimento tradizionale che lascia però lo spazio a qualche digressione nello specializzato, soprattutto nelle eccellenze italiane.
Una testata di gondola, nel reparto chimico, è adibita ad “isola ecologica” con un distributore di detersivi self service.
 
Punti di forza:

  • reparti freschi! Sono davvero quasi perfetti, come assortimento, come gestione, come immagine.
  • location
  • ambiente caldo e familiare nonostante la superficie

 
Punti di debolezza:

  • La struttura, anche se curata, non riesce a nascondere del tutto i suoi 18 anni.
  • Mancanza di un parcheggio coperto
  • la nascita del nuovo Ipercoop di Baragalla a soli 2000 metri di distanza, con una rotonda proprio sulla stessa SS 63, che “costringe” ad andare a sbattere contro l’ingresso del suo parcheggio!

 
Il confronto con il nuovo ipercoop di Baragalla è sorto perciò quasi spontaneo. Una considerazione evidente, nata dalla visita e dal conseguente paragone tra i due negozi, è che potremmo considerare Conad Le Querce come un “iper” del fresco: per l’assortimento offerto, la sua esposizione e per le dimensioni dei reparti a servizio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.