Continente reinventa l’ipermkt multispecialista

Data:


Continente reinventa l’ipermkt multispecialista

Gennaio 2015. La ‘reinvenzione’ strategica di Continente: l’ipermercato portoghese diventa un multi-specialista e fa riscoprire il piacere di fare shopping anche all’ipermercato.
 
Tendenza chiave: Scelta2
Tendenze complementari: Efficienza per i clienti; Multi-attività
Dati chiave
Format: ipermercato
180 c.a.: negozi
8.700 mq: superficie media
 

 
L’opportunità
Il tema della crisi del format ipermercato sta coinvolgendo tutti i mercati europei e non solo. E’ vero che stiamo assistendo all’evoluzione dei modelli di acquisto di numerosi clienti, che tendono a privilegiare la prossimità e le spese frammentate. Ma è altrettanto vero che l’ipermercato non è ancora riuscito a ridefinire la propria identità e a ritornare attrattivo per i non pochi clienti interessati invece al ‘one stop shopping’. La dismissione del progetto Carrefour Planet ha frenato un po’ anche i competitor, ma in realtà alla base del progetto c’erano una serie di analisi corrette, come dimostra il caso dell’ iper Continente, catena portoghese del gruppo Sonae e leader del mercato, che ha rivisitato il proprio format con successo ispirandosi anche al modello Planet, oltre che alle migliori esperienze delle catene specializzate.
 

 
Il concept
Per innovare la shopping experience dei clienti e aumentare la propria attrattività, Continente ha deciso di puntare su tre aree strategiche dell’ipermercato e diventare multi-specialista in modo da contrastare la forte concorrenza degli specialisti nel non alimentare, che è tipicamente l’area di maggiore sofferenza del format. Il concetto tradizionale di ‘one stop shopping’ viene rivisitato in chiave moderna strutturando il nuovo concept in tre macro aree: freschi, con una particolare attenzione ai piatti pronti; grocery, valorizzando in particolare i vini
e 3.000 mq dedicati alle “specializzazioni”, cioè le categorie del non alimentare ritenute  strategiche: beauty, libri, mondo casa e il tessile in generale.
 

Accanto all’assortimento base, il nuovo format offre ai clienti una vasta gamma di prodotti e servizi tipici dei negozi specializzati, come l’angolo sushi, differenti aree dedicate al trucco, alla lettura e alla ristorazione, oltre che a shop in shop gestiti da altri brand (come ad esempio il corner nail care).
Per la parte dei freschi, il negozio si è ispirato alle atmosfere dei mercati tradizionali. L’area presenta un ampio assortimento di frutta secca e legumi sfusi, frutta e verdura ben in vista e una zona dedicata ai prodotti gourmet.
 

 
Chiavi dell’innovazione

  • Focus sulle categorie chiave food e non food
strategiche: beauty, libri, mondo casa e il tessile in generale.
 
 
Caso tratto da Retail Innovations 9 – Kiki Lab Ebeltoft Group
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.