Coop Estense riduce la coda con la lista della spesa su APP

Data:

Coop Estense riduce la coda con la lista della spesa su APP

Luglio 2012. Sempre un passo avanti nell’introduzione di sistemi all’avanguardia per consentire una spesa più veloce e comoda, Coop Estense ha lanciato a Modena una nuova tecnologia destinata a cambiare il modo di fare acquisti di tanti consumatori. È nata infatti la APP SALVATEMPO, una speciale applicazione per smartphone grazie alla quale i consumatori hanno la possibilità di velocizzare sensibilmente la spesa eliminando i tempi di attesa alle casse. Grazie a questa tecnologia – la prima del genere nella grande distribuzione italiana disponibile per i sistemi operativi Ios e Android – è possibile “leggere” in autonomia col proprio telefono i codici a barre dei prodotti via via scelti nel punto vendita, costruendo così lo scontrino, per poi procedere al pagamento anche in modalità self service, senza necessità di passare dalla cassa tradizionale.
Questa innovazione può essere considerata come la naturale evoluzione dei servizi “Salvatempo” e “Spesa e via”, tecnologie introdotte per la prima volta nella moderna distribuzione da Coop Estense per accorciare o eliminare le soste alle casse tradizionali, attraverso sistemi di “self scanning” e “self check out”.
 “Con questa innovazione – spiega Mario Zucchelli, presidente di Coop Estense – la cooperativa conferma ancora una volta il suo continuo impegno nel migliorare i servizi a disposizione di Soci e consumatori, anche attraverso la sperimentazione di moderne tecnologie, e con un’attenzione particolare al tema dei tempi di vita. Siamo consapevoli, infatti, che i ritmi frenetici del vivere quotidiano rendono la spesa un’incombenza spesso da svolgere nel minor tempo possibile.
In alcuni nostri punti vendita le vendite fatte con l’utilizzo del Salvatempo arrivano a superare il 40%. È anche sulla base di questo straordinario apprezzamento che abbiamo pensato di offrire a Soci e consumatori una nuova grande opportunità, soprattutto se si considera che oggi oltre 20 milioni di italiani hanno in tasca uno smartphone”.

1 commento

  1. L'applicazione é sicuramente molto interessante e può diventare un "plus" per l'insegna. Sarà importante capire però quante persone la utilizzeranno, considerando soprattutto il consumatore medio di Coop.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.