CoopAlleanza3.0 cede a Vega 63 stazioni di carburanti, business maturo?

Data:

Novembre 2018. Coop Alleanza 3.0 e Vega Carburanti hanno siglato l’accordo preliminare per la vendita del 100% delle quote della società Carburanti 3.0, detenute dalla Cooperativa.

Carburanti 3.0 conta una rete di 63 stazioni di servizio (gestite direttamente o indirettamente) in 5 regioni (Emilia-Romagna, Puglia, Marche, Lombardia, Veneto). Verrà mantenuta la continuità lavorativa per tutti gli oltre 100 dipendenti della società, garantendo così l’occupazione. Inoltre, l’accordo prevede: il mantenimento dell’insegna Enercoop, per i prossimi 3 anni, e iniziative di co-marketing, che saranno estese alle stazioni già di proprietà di Vega, per continuare a offrire prezzi contenuti e vantaggi ai soci della Cooperativa (ad esempio, con l’accumulo della raccolta punti sulla Carta Socio Coop).

Questa operazione, voluta da Coop Alleanza 3.0, mette a valore i buoni risultati conseguiti da Carburanti 3.0 negli ultimi anni e si inquadra, insieme ad altri interventi, nel Piano strategico della Cooperativa, che prevede semplificazioni e razionalizzazioni societarie, per mantenere il focus sul core business.

La scelta di vendere la società è legata inoltre alla maturità del settore dei carburanti: un ambito che si prevede sarà in evoluzione nei prossimi anni, e dove solo la concentrazione in imprese specializzate ed efficienti potrà traguardare il difficile passaggio verso lo sviluppo dei motori elettrici e ibridi.

Carburanti 3.0, nata nel 2015, ha realizzato nel 2017 vendite per 312 milioni di euro, con un erogato in crescita del 13% sull’anno precedente, un Ebitda di 5,7 milioni (+1,7 milioni sul 2016) e un risultato netto di 1,2 milioni. Si stimano per il 2018 vendite in aumento a 423 milioni. Negli ultimi anni, la rete di vendita di Carburanti 3.0 è stata riorganizzata e riammodernata; tra gennaio 2017 e aprile 2018, sono state aperte 5 nuove stazioni.

Con questa operazione Vega Carburanti, che oggi conta 50 stazioni in Veneto, Friuli, Lombardia e Piemonte, con un giro d’affari di 230 milioni di euro e oltre 100 lavoratori, raddoppierà il proprio perimetro di azione entrando in nuove regioni. Grazie a questa acquisizione nasce, dunque, un player nazionale di rilievo nel settore dei carburanti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.