Retail Watch

Cosa manca a Olivia & Marino di Pavesi?

Data:

Cosa manca a Olivia & Marino di Pavesi?

Settembre 2013. L’aperitivo è un rito sempre più praticato in Italia, da nord a sud, e che costituisce una fetta di mercato sempre più golosa per IDM e retailer. Nel tempo si è ritagliato il ruolo di categoria a sé negli scaffali dei supermercati, con operazioni di category management e di cross selling molto spinte.

Parliamo di supermercati e non di cafè o locali del centro, poiché è sempre prende sempre più corpo il trend dell’aperitivo fatto in casa, magari con gli amici o in compagnia della dolce metà. E proprio guardando a questo sviluppo del mercato che Pavesi, storico brand novarese della pasticceria da forno acquisito da Barilla nel 1997, rinnova la sua offerta nella categoria con i prodotti de La bottega di Olivia e Marino. Il claim della pubblicità in TV è eloquente: “il vero Happy Hour è a casa tua”.

BRAND – La Bottega di Olivia e Marino è un brand forte, tanto da eclissare negli anni il logo Pavesi e costringerlo sul lato della confezione. Il nome rievoca profumi mediterranei e l’utilizzo del termine bottega regala la percezione di artigianalità, pur trattandosi di un prodotto industriale.

PACKAGING/1 – I colori del packaging richiamano gli ingredienti utilizzati per insaporire i prodotti da forno (anomalo il viola melanzana utilizzato all’inizio per i grissini alle olive, sostituito nel tempo da un più armonico verde oliva) e dal fronte della confezione spariscono sia il logo Pavesi che la foto in bianco e nero di Olivia e Marino, personaggi immaginari utilizzati per dare quel tocco di autenticità in più alla comunicazione, che finiscono sul retro. Ampio spazio alla raffigurazione del prodotto e degli ingredienti. Sul retro della confezione riecco la foto in bianco e nero e la proposition del brand, la ricetta per un aperisfizio  sfizioso e il richiamo al sito web dedicato

PACKAGING/2 – Il packaging secondario, di forma squadrata a ricordare la busta del pane del fornaio sotto casa, è in materiale poliaccoppiato e, quindi, non riciclabile. Una scelta forse obbligata per le caratteristiche del prodotto, ma che stona con l’obiettivo di sostenibilità che il gruppo Barilla si è prefisso per il 2014: 98% di riciclabilità del packaging. Il packaging primario è, invece, una protezione contro le rotture fatta di cartoncino ondulato (e quindi riciclabile), con il prodotto all’interno sciolto e pronto per essere consumato. Qui la seconda perplessità sul prodotto: la quantità ottimale consigliata da Pavesi è di tre grissini, circa 25 grammi. Manca un adesivo per richiudere la confezione (come per i frollini) e la fragranza del prodotto è a rischio.

ASSORTIMENTO – La linea di prodotti per l’Aperisfizio è piuttosto scarna, almeno nella descrizione sul packaging: sono solo 3 i prodotti disponibili (sfilati, sfoglie e schiacciate). Difficile l’innovazione di prodotto, si potrebbe osare di più sulle ricette: attualmente gli sfilati sono proposti in due varianti, pomodorino oppure olive, mentre le sfoglie sono semplici o con pezzi di olive. Sul sito vengono presentate anche altre referenze: spianatine e torcelli.

COMUNICAZIONE – Possiamo classificare La Bottega di Olivia & Marino come un web-oriented brand. La comunicazione sul web si avvale di un sito dedicato con cui i consumatori possono interagire, inviando le proprie proposte di Aperisfizio e partecipando a concorsi ed eventi. Folta la community su Facebook, che conta ad oggi oltre 53 mila “like”.

CO-MARKETING – Molte le iniziative di co-marketing, soprattutto sul web. Interessante la collaborazione con forum e blog di cucina e ristorazione (gnammo.it, 2spaghi.it ecc…), che rafforza l’immagine del brand attraverso la prima forma di pubblicità della storia, ancora attualissima: il passaparola.
PREZZO: 1,48 € per la confezione da 200 grammi di grissini alle olive (Esselunga/settembre 2013).

PUNTI DI FORZA
Branding;
Comunicazione 2.0

PUNTI DI DEBOLEZZA
Packaging
Assortimento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.