Cosa pensano gli stake holder accadrà nei prossimi mesi e quali cambiamenti ci saranno

Data:

Giugno 2020. Italiani.coop lo scorso mese ha interrogato un panel di circa 800 persone iscritte al sito, sottoponendo loro un lungo questionario su questioni macro e micro riguardo agli atteggiamenti e alle aspettative da prendere dopo il lock down.

L’obiettivo stato ambizioso e perseguito coinvolgendo un panel altamente qualificato, costituito da stakeholders e addetti ai lavori iscritti al sito italiani.coop, in una sorta di brainstorming collettivo nel quale è stato chiesto loro di condividere riflessioni, previsioni e aspettative sul futuro che ci attende.

La metodologia

Modalità di Rilevazione:

  1. Interviste on-line su panel di iscritti al sito italiani.coop
  2. Numerosità Campionaria: 790 Interviste complete
  3. Fieldwork : 1 – 8 maggio 2020

Per gli aspetti più macro rimandiamo alla lettura completa del rapporto (scaricalo qui).

Commentiamo i passi più importanti per la community del retail e dell’IDM.

Da segnalare i consumi che avranno maggiori rialzi: medicinali, benessere, alimentazione. Cultura e intrattenimento saranno molto penalizzati. Come del resto l’horeca.

I rispondenti al questionario, parlando di prezzi, indicano che ci sarà maggior inflazione, piuttosto che deflazione.

Nei driver di acquisto le condizioni igieniche dei punti di vendita e dei prodotti saranno determinanti. Per i canali di vendita si prevede un accesso maggiore ai negozi vicini. Riguardo all’e.commerce le persone pensano che coloro che acquistato on line per la prima volta continueranno a farlo anche in futuro.

Riguardo a prezzi e promozioni le persone sceglieranno negozi con prezzi convenienti e poche promozioni e premieranno le insegne che seguiranno le strade della responsabilità sociale. Aumenteranno gli acquisti di MDD, le marche del distributore e i prodotti del territorio.

Approfondendo gli aspetti della slide sopra le persone indicano in un numero consistente i servizi attesi e da premiare. Nei canali di vendita l’ipermercato esce fortemente penalizzato e, parzialmente, anche il superstore.

I prodotti italiani, quelli a km 0, quelli tradizionali, il bio, ma anche l’alta qualità, saranno i più avvantaggiati nei comportamenti di acquisto.

A livello di gradimento delle Marche-Brand sono da segnalare le marche locali, le MDD (marche del distributore), quelle di primo prezzo e i brand di fantasia del discount.

Saranno premiati i prodotti con pack sanificati e igienizzati, a basso impatto ambientale. Alcune contrarietà sui prodotti sfusi.

Riguardo ai canali di vendita e ai servizi collegati saliranno gli e.commerce, la consegna a domicilio, il food delivery, il click&collect, le tipologie di vendita vicine compreso il discount, rimarranno stabili i supermercati, mentre saranno penalizzati gli ipermercati.

Il giudizio di RetailWatch

È una ricerca molto articolata, con stake holder rispondenti impegnativi. Sicuramente condividiamo la gran parte delle opinioni espresse e il quadro di insieme che ne esce. Molti comportamenti adottati durante il lock down sopravviveranno o si modificheranno leggermente. Molto dipenderà dai comportamenti degli operatori e dei retailer e dalle lezioni che hanno imparato durante questa fase, come abbiamo avuto modo di sottolineare con altri articoli. Difficile davvero dire se il food delivery, per come è costruito, con sacche di sfruttamento rilevanti, avrà un futuro radioso come esce dai dati. Il dato molto negativo degli ipermercati si confermerà se i retailer coinvolti non affronteranno cambiamenti radicali nella tipologia di vendita.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.