Cosa preoccupa la business community, IDM e GDO. Perché il futuro è complesso.

Data:

Settembre 2020. Rem, l’Istituto economico dell’Università di Piacenza, diretto dal professor Daniele Fornari, ha interrogato un numero significativo di manager delle imprese di IDM e GDO per prevedere cosa succederà nei prossimi tre-cinque anni.

A parte la crescita dell’e.commerce e annessi, comuni ai due blocchi del comparto, IDM e GDO, conviene vedere l’attuale cantiere di lavoro che proseguirà nel tempo.

Nell’ordine, in generale:

  1. Crisi delle grandi strutture,
  2. Rilancio della prossimità,
  3. Crescita delle MDD, le marche del distributore,
  4. Crescita del discount.

Per il retail e anche per i brand:

  1. Downgrading degli acquisti,
  2. Meno shopping mission,
  3. Meno tempo nel pdv,
  4. Maggiore pressione promozionale,
  5. Riduzione prodotti premium,
  6. Rivedere gli assortimenti,
  7. Meno profondità assortimenti,
  8. Alzare i margini commerciali,
  9. Ridurre i prezzi a scaffale,
  10. Più drogheria,
  11. Meno acquisti di impulso.

De segnalare:

  1. Integrarsi a monte (per i retailer),
  2. Integrarsi a valle (per l’IDM).

Entrambi questi punti sono importantissimi e se si verificassero sarebbe una bella novità per il settore perché, ad oggi, l’unico retailer che si è integrato a monte è stato Esselunga che di fatto è anche un produttore a tutti gli effetti.

Rimane il fatto che la fotografia-scenario fatta da REM segnali ancora una volta l’importanza del pdv, delle operazioni e soprattutto delle scelte da prendere, alcune delle quali sono solo abbozzate.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.