Cosa vuol dire esattamente Rapporto Qualità/Prezzo?

Data:


Cosa vuol dire esattamente Rapporto Qualità/Prezzo?

Febbraio 2016. Nel sentire comune delle persone il Rapporto Qualità/Prezzo è il principale indicatore per parlare di acquisto vantaggioso, quello che gli inglesi chiamano Bargain.
 
L’item Qualità è di difficile misurazione ed è per lo più soggettivo: lo compongono diversi fattori, quasi tutti individuali. Il prezzo è, invece, un dato certo.
 
IRi ha provato a monitorare questo rapporto nelle MDD, le marche del distributore.
 
Buon Rapporto Qualità/Prezzo            2015                     2013
                                                                  19                         23
 
Come si vede lo scarto dopo due anni è rilevante. Cosa può essere avvenuto?
 
I prodotti MDD sono cresciuti nel tempo proprio grazie a un prezzo competitivo rispetto ai prodotti dell’IDM, dei prodotti di marca. Nel lasso di tempo considerato l’industria ha operato sulla promozione di prezzo e il prezzo a scaffale in modo incisivo. In diverse categorie il prezzo dell’IDM è diventato più basso di quello delle MDD. E la corsa a essere più basso continua. I retailer non hanno risposto con nuove promozioni di prezzo abbassando i prezzi delle MDD e, in parte, hanno fatto bene. Ma se il prezzo dell’IDM vs le MDD è più basso ne risente inevitabilmente anche la qualità del prodotto e soprattutto il Rapporto Qualità/Prezzo nel suo insieme. La scelta cade inevitabilmente sui prodotti dell’IDM perché la fiducia nei prodotti MDD e quindi nell’insegna dove si acquistano è ancora basso.
 
Ma il rapporto è minato anche da altri fattori:
. l’immagine e gli investimenti pubblicitari,
. la ricchezza di informazioni.
 
Sulle informazioni, a giudizio di RetailWatch, l’industria ha fatto di più delle insegne della Gdo e il risultato si vede. Solo Coop (e in parte anche Selex, per i soli prodotti food, ma non con questa profondità) ha messo on line, in un campione significativo di prodotti, informazioni dettagliate sulle singole referenze, correlandole alla complementarietà. Lo stesso data base è stato utilizzato nel Supermercato del futuro di Expo 2015. E il risultato di servizio è stato, ed è, innegabile.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.