Cos’è OEC e perché è uno strumento da conoscere per i Buyer/Product Managers.

Data:

Esiste uno strumento (OEC.World) che si vanta di essere il “miglior posto per esplorare i dati sul commercio” internazionale. Vediamo di cosa si tratta e perché è importante conoscerlo.

L’OEC (Observatory of Economic Complexity) è attualmente sviluppato da Datawheel ma, in partenza, era un progetto di ricerca del Collective Learning Group dell’ MIT (Massachusetts Institute of Technology).

Lo strumento è accessibile dal sito www.oec.world e consente di accedere a tutta una serie di dati circa gli scambi commerciali internazionali.

Questa qui sopra, ad esempio, è la visualizzazione della mappa dell’export italiano 2022. Per ogni categoria merceologica viene identificato il valore dell’export e l’incidenza che tale valore ha sul totale. È possibile poi verificare (schema a destra) quali sono le destinazioni dell’export e quanto pesano sul totale e sulle singole categorie.

Quella qui sopra, invece, è una schermata che riguarda le importazioni e, in particolare, la categoria “Packaged Medicaments” (medicinali confezionati).

Lo strumento è navigabile e consultabile in forma gratuita o tramite abbonamento (per avere accesso a maggiori dati/funzionalità).

Sicuramente, l’OEC è molto utile per comprare in quanto permette di monitorare i flussi internazionali della merce. Servendosi dello strumento un buyer (o product manager) può comprendere meglio dove ricercare alternative di acquisto per un determinato prodotto o merceologia.

Ovviamente, l’OEC è anche utile al livello formativo per avere contezza dei cambiamenti nei pesi delle varie fonti di approvvigionamento internazionali. Conoscere quali mercati “salgono” e quali “scendono” per determinati prodotti consente di tarare meglio i propri acquisti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".