Crai bene il 2014, come i prodotti a marchio

Data:


Crai bene il 2014, come i prodotti a marchio

Aprile 2015. CRAI, gruppo storico italiano attivo nella distribuzione moderna da 42 anni, registra nel 2014 un incremento del 24% nel fatturato dell’intera organizzazione, a conferma del successo della strategia di sviluppo e rinnovamento intrapresa negli ultimi anni. Il Gruppo Crai conta su una capillare presenza sul territorio italiano che, forte di oltre 3000 punti vendita, caratterizza la sua innovativa formula distributiva multicanale, presidiando due grandi aree distinte: il canale alimentare e l’area dei prodotti cura casa e cura persona (canale drug).
 
Il 2014 chiude per il gruppo con un fatturato di ca. 4.850.000.000 euro.

La soddisfazione cresce – dichiara Marco Bordoli, Amministratore Delegato CRAI Secom – se si considera l’attuale situazione economica con trend ancora negativo. Per fronteggiare la crisi dei consumi e attrarre sia nuovi operatori commerciali, sia nuovi clienti, abbiamo attuato alcune azioni per noi determinanti ai fini del successo: nuovo posizionamento strategico della marca “Nel cuore dell’Italia”, nuovo format per i punti vendita; forte spinta alla marca privata con attenzione alla gamma di prodotti di qualità; potenziamento della rete multicanale sul territorio e nuovo assetto organizzativo della centrale. Inoltre, al comparto food si aggiunge la forte presenza anche nel settore Drug, con oltre 1000 negozi in Italia. Oggi – continua Bordoli – siamo tra i principali leader nella formula distributiva multicanale.”

Un 2014 importante sia per l’insegna CRAI che per i negozi specializzati nel comparto drug/toiletries, con numeri eloquenti: 323 nuovi punti vendita in ambito alimentare e 270 tra gli specialisti del settore igiene per la casa e cura della persona. La focalizzazione sul punto vendita ha rafforzato l’identità d’insegna che sempre più punta a soddisfare la tendenza al ritorno ai negozi di prossimità e la tendenza a ricercare elevati livelli di qualità e servizio.

In merito al comparto dei prodotti a marchio del distributore, Crai registra un risultato molto importante e in netta controtendenza. Infatti, rispetto al mercato che segna un rallentamento e decremento delle quote di mercato, la linea dei prodotti a marchio Crai cresce e raggiunge il 19,28% di quota di mercato con una crescita del 1% sul 2013. All’interno della linea dei prodotti a marchio, c’è da sottolineare la linea Premium Piaceri Italiani, incentrata sulle eccellenze e sulle tipicità del territorio.

Il lancio della linea di prodotti di bellezza Giardino Cosmetico, specifici per la cura e la bellezza del viso, del corpo e dei capelli, preparati con principi funzionali biologici di origine italiana certificati, segue la tendenza degli ultimi anni verso i prodotti naturali.

L’introduzione della “Carta dei Valori dei Prodotti CRAI” ha evidenziato la posizione dell’azienda e delineato principi etici, valori e impegni verso gli interlocutori di riferimento, cioè clienti, fornitori, territorio e ambiente.

In aggiunta alle performance ottenute nel 2014 è importante poi sottolineare il ruolo che il gruppo Crai insieme a Sma /Auchan e Sisa svolge nelle centrali di acquisto: la centrale infatti si colloca come terza centrale di acquisto in Italia, ad ulteriore conferma della forza ed importanza del Gruppo. Inoltre, la partnership con Sisa, siglata a novembre 2014, rappresenta un motivo ulteriore di soddisfazione, in grado di  garantire forti sinergie sia a livello di strutture nazionali che a livello di territori.

 “Il percorso di rinnovamento di CRAI ha portato anche alla riorganizzazione dell’organigramma con l’ottimizzazione dei ruoli per una maggiore efficienza delle diverse attività. Il nuovo assetto ha ridefinito le responsabilità delle aree operative più strategiche – commenta Marco Bordoli – nuove persone e nuove funzioni hanno portato nuova linfa nel gruppo e i risultati sono visibili”.

La crescente determinazione nel valorizzare i plus del marchio ha stimolato la creazione del nuovo posizionamento espresso dal pay off “Nel cuore dell’Italia” che racchiude in sé lo stretto legame con il territorio e la sua clientela, la vicinanza e la partecipazione alle comunità locali e l’attenzione ai prodotti tipici. Un posizionamento forte ed emozionale, carico dei valori che esprimono il dna del Gruppo, presente sul mercato da 42 anni in più di 1000 comuni Italiani.

La sfida prosegue nel 2015: piani di ampliamento sul territorio e progetti di sviluppo che pongono il negozio al centro, con uno sguardo all’estero dove attualmente CRAI è presente con 160 punti vendita in Svizzera e a Malta.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.