Crai-Secom riorganizza le direzioni

Data:

Crai-Secom riorganizza le direzioni

Aprile 2014- Il nuovo organigramma funzionale prevede sei aree strategiche tutte con riporto diretto alla Direzione Generale
Nuova organizzazione interna per la Centrale del Gruppo CRAI, frutto di un processo di ottimizzazione della struttura all’insegna dell’ottimizzazione dei ruoli e della maggiore efficienza delle diverse attività.
Il nuovo riassetto, che si colloca a completamento del percorso di riorganizzazione dei Poli territoriali, ridefinisce le responsabilità delle aree operative più strategiche che vengono a costituire una struttura di primo livello referente a Marco Bordoli, Direttore Generale e Amministratore Delegato di Crai Secom.
Tra le novità più significative del nuovo organigramma, la creazione della nuova funzione di Gestione del Prodotto a Marchio, che viene affidata a Gianluigi Bollati, coadiuvato da una task force dedicata alla gestione commerciale.
Alla nuova area verrà assegnato il coordinamento di tutte le fasi del ciclo di vita del Prodotto a Marchio (PAM), integrando maggiormente i processi di progettazione, selezione, qualificazione e gestione del fornitore sotto un’unica responsabilità. L’obiettivo è quello di ottimizzare il posizionamento commerciale e qualitativo dei PAM in tutti gli aspetti, dall’analisi degli assortimenti alla negoziazione, dallo sviluppo del packaging alle tempistiche di lancio, compresa la Funzione Qualità, che viene riposizionata nell’ambito della stessa area.
Nuova nomina in Centrale CRAI-Secom anche alla Direzione Acquisti affidata a Carmelo Carriero, manager con una solida conoscenza del settore della Distribuzione Organizzata e una significativa esperienza nel gruppo SMA. Nella rinnovata visione organizzativa, la Direzione Acquisti sarà caratterizzata dalle attività legate alla gestione delle merci con massimo presidio della strategia commerciale, dal punto di vista dell’efficacia d’acquisto e del posizionamento.

Terza area strategica della Centrale CRAI, che viene oggi potenziata, è l’area Sviluppo Rete coordinata da Franco Beretta, che si interfaccerà con i Cedis svolgendo una funzione di interfaccia progettuale con le organizzazioni più strutturate e una funzione di supporto operativo verso i Cedis più piccoli non dotati di apposite funzioni a presidio dei format. L’area dovrà impegnarsi anche nell’assistenza alla rete degli specialisti del settore Drug.

Gli interventi apportati all’Area Amministrazione-Finanza-Controllo e Servizi Generali, sotto la responsabilità di Stefano Colombini, riguardano invece la possibilità di ottenere una maggiore efficienza attraverso lo sviluppo di processi di monitoraggio e controllo delle performance di rete e di sede.
Alla Direzione Operations, gestita da Rolando Toto Brocchi, verrà affidata la gestione del service operativo alla rete di vendita inerente ambiti quali l’information technology, la logistica del Prodotto a Marchio, la gestione delle banche dati.

Infine, l’area Marketing, che assume significativamente la nuova dicitura Direzione Marketing e Format, avrà come focus la standardizzazione degli elementi caratteristici della qualità e la redditività dell’insegna, con una rinnovata focalizzazione sul punto vendita e un maggiore orientamento alle logiche di format per generalisti e specialisti. In questa funzione è attesa nel breve periodo una nuova nomina che verrà presto ufficializzata.

Un’altra importante area della Centrale CRAI, alla cui responsabilità è chiamata Monica Purificato, è rappresentata dai reparti Risorse Umane-Affari legali, Formazione e Convenzioni. In particolare, l’attività formativa, che riveste oggi un’importanza strategica per il Gruppo, verrà significativamente sviluppata per tutti i livelli dell’organizzazione per raggiungere gli obiettivi di convergenza e distintività.
“Con questo nuovo disegno organizzativo della struttura centrale CRAI, già passato al vaglio del Consiglio di Amministrazione, puntiamo a ottimizzare tutti i processi interni a beneficio del sistema del Gruppo e nel contempo a garantire un presidio più strutturato e puntuale dei processi ‘core’ prioritari per l’azienda", commenta Marco Bordoli, Direttore Generale e Amministratore Delegato di Crai Secom.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.