Crai-Unicredit: più forti i soci e il territorio

Data:

Crai-Unicredit: più forti i soci e il territorio

Giugno 2014. Per agevolare l’accesso ai finanziamenti per le imprese distributive e I fornitori di prodotti di largo consumo, il Gruppo CRAI e UniCredit Factoring hanno stipulato un accordo per la realizzazione di un servizio di Reverse Factoring a vantaggio dei Poli distributivi di CRAI e dei Fornitori di prodotto a marchio del Gruppo.
L’accordo, negoziato tra CRAI Fidi, il soggetto di garanzia collettiva dedicato agli
imprenditori del sistema CRAI e UniCredit Factoring, offre ai Cedi (Centri Distributivi ) convenzionati la possibilità di regolare i propri debiti verso i fornitori attraverso il servizio finanziario di Reverse Factoring (Factoring indiretto)

L’accordo prevede:
– la cessione del credito e l’anticipazione dei pagamenti a condizioni economiche
preferenziali a favore dei fornitori di prodotto a marchio del Gruppo CRAI.
– la disponibilità per il Cedi partner CRAI di un plafond commisurato al giro d’affari oggetto dell’accordo, sia in modalità pro solvendo sia in pro soluto.
Tale modalità di finanziamento garantisce la certezza del rispetto dei termini di pagamento dei fornitori, in accordo con l’articolo 62 e la possibilità di anticipazione del pagamento ai fornitori e di dilazione a favore dei Poli distributivi CRAI.

CRAI e i fornitori
“E’ una soluzione, che rafforza il rapporto di collaborazione tra CRAI e i suoi fornitori di prodotto a marchio, favorendone la fidelizzazione” commenta Marco Bordoli, Amministratore Delegato di CRAI Secom che aggiunge: “La rete CRAI vanta un forte radicamento sul territorio, grazie al patrimonio degli imprenditori del commercio che compongono la nostra base associativa e l’accordo con UniCredit Factoring risulta più che mai strategico per supportare in modo concreto i nostri Soci nella migliore gestione del loro business su un’area importante e prioritaria come quella della Marca del distributore.”
“Questo accordo conferma la nostra leadership nel sostegno al settore alimentare, che consideriamo strategico – dice Renato Martini, Amministratore Delegato di UniCredit Factoring “, e sottolinea, una volta ancora, la volontà di UniCredit Factoring di essere un operatore attento alle necessità dell’economia reale con una forte e radicata presenza sul territorio, in totale sinergia con la banca, al fianco degli operatori economici impegnati in questa difficile opera di rilancio dell’economia italiana”.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.