Cresce il fatturato e l’Ebitda di Metro Italia

Data:

Gennaio 2019. METRO Italia si conferma ancora una volta una realtà significativa all’interno del colosso tedesco METRO Ag. Con un fatturato di 1,74 miliardi di euro nell’anno fiscale 2017/2018, l’azienda conferma la solidità della propria strategia commerciale, sempre più focalizzata sul settore Horeca, dove registra un incremento complessivo delle vendite dell’1,4%. METRO Italia cavalca il trend positivo di uno dei mercati più potenziali e rilevanti, anche in virtù della naturale vocazione degli italiani per il buon cibo. Infatti, i dati TradeLab più aggiornati mostrano che l’Italia è tra i cinque Paesi europei che più spendono nel mercato del “fuori casa”, per un totale di oltre 80 miliardi di euro all’anno.
Dal punto di vista dei canali di vendita, METRO Italia è in grado di offrire ai professionisti della Ristorazione e dell’Ospitalità la possibilità di scegliere, in modo integrato, tra diverse modalità di approvvigionamento in funzione delle specifiche esigenze: dal Cash & Carry alla consegna a domicilio (Food Service Distribution – FSD). È proprio nel canale FSD che l’azienda sta realizzando il maggiore incremento di vendite con un tasso di crescita a doppia cifra, raggiungendo un fatturato pari a 264 milioni di euro.

Siamo molto soddisfatti dei risultati dell’anno appena terminato. METRO Italia continua a dare un importante contributo al gruppo e alla strategia sempre più focalizzata sull’Horeca. Stiamo capitalizzando la nostra storica rilevanza nel Cash and Carry, format che continuiamo a innovare, per far sempre più leva sul canale Food Service Distribution, dove registriamo il più alto tasso di crescita delle vendite. Essere partner dell’Horeca per noi significa anche guidare la trasformazione digitale del settore, attraverso una serie di servizi digitali che supportino i clienti nella gestione quotidiana del loro business, così da potersi focalizzare su altre attività a più alto valore aggiunto” – commenta Tanya Kopps, Amministratore Delegato di METRO Italia.

I solidi risultati raggiunti da METRO Italia sono in linea con l’andamento positivo delle vendite di METRO Wholesale e della holding METRO AG.

Nell’anno fiscale di riferimento METRO Wholesale ha registrato un incremento delle vendite like-for-like in valuta locale dell’1,3%. Il grossista internazionale, presente in 35 Paesi con i canali di vendita Cash and Carry e Food Service Distribution (FSD), registra – per il quinto anno consecutivo – una crescita delle vendite like-for-like. A causa dell’andamento negativo dei tassi di cambio in Russia, Asia e nell’Europa Orientale, le vendite dichiarate in euro sono diminuite dell’1,4% rispetto all’anno fiscale precedente, per un fatturato di 29,5 miliardi di euro. In valuta locale, le vendite sono aumentate dell’1,5%.
METRO Wholesale ha ulteriormente intensificato il proprio focus strategico sul settore Horeca e sui Traders, garantendo una crescita delle vendite like-for-like del 3,6% per l’Horeca e del 4,6% per i clienti Trader. Le vendite del canale Food Service Distribution hanno mantenuto una crescita a doppia cifra con un aumento del 14%, pari a 5,3 miliardi di euro e attualmente rappresentano il 18% delle vendite totali (nell’anno fiscale 2016/17 rappresentavano il 15,6%).
L’EBITDA 2017/18 di METRO Wholesale, escludendo i proventi derivanti da operazioni immobiliari, ha raggiunto un totale di 1.321 milioni di euro, rispetto ai 1.413 milioni di euro dell’anno precedente. Questo calo è principalmente attribuibile alla Russia e all’andamento negativo delle valute nei Paesi sopracitati.

La holding METRO AG ha registrato un aumento delle vendite like-for-like nell’anno fiscale 2017/18 dello 0,7%. A causa degli effetti valutari negativi, le vendite sono diminuite dell’1,6%, pari a 36,5 miliardi di euro. L’EBITDA, al netto dei proventi derivanti dalle operazioni immobiliari, ha raggiunto 1.396 milioni di euro (nel 2016/17 era pari a 1.436 milioni di euro). Tenuto conto degli effetti delle variazioni dei cambi valutari ed escludendo i proventi derivanti da operazioni immobiliari, l’EBITDA è aumentato dell’1,2%.
L’anno fiscale 2017/2018 è stato nel suo complesso positivo per METRO. Abbiamo compiuto progressi significativi in molte aree, ma abbiamo anche dovuto superare una serie di sfide inaspettate. Abbiamo percorso molta strada verso la nostra trasformazione nel focalizzarci sul commercio all’ingrosso, che ha comportato una crescita positiva per il quinto anno consecutivo“, ha affermato Olaf Koch, Presidente del Consiglio di Amministrazione di METRO AG. “Continuiamo, quindi, a muoverci in questa direzione. La nostra priorità è la continua attenzione nei confronti dei nostri target di riferimento Horeca e Trader, così come l’espansione delle attività digitali”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.