Daveri-Uniparma/Bocconi: contro la crisi la qualità

Data:


Daveri-Uniparma/Bocconi: contro la crisi la qualità

Novembre 2013. Francesco Daveri, macro-economista dell’Università statale di Parma e dell’Università Bocconi, per leggere la crisi economica, finanziaria e dei consumi attuale, scende sul piano micro-economico e afferma: “Per combattere questa crisi, profonda, non bisogna abbandonare la qualità”.

Secondo Daveri ci sono una serie di piccoli segnali, che, se confermati in futuro, un futuro prossimo, sottolineano come stiamo ormai uscendo dalla crisi.
Il debito e le tasse pesano sul Pil, ma crescono gli ordini dell’industria italiana che esporta, mentre la domanda interna sembra sulla via di stabilizzazione. Cresce anche se in modo discontinuo la fiducia dei consumatori e delle imprese.

Occorre però creare nuovi posti di lavoro. Daveri, a questo proposito, sposa una filosofia, quella di Enrico Moretti, professore a Berkley, Usa. Moretti ha scritto una ricerca che è tanto piaciuta al presidente Obama, Geography of job. Ha tirato fuori dal cilindro un numero, cinque, e ha spiegato che per ogni nuovo occupato in settori strategici o trainanti si creano altri cinque posti succedanei, due di lavori specializzati e altri tre senza una qualificazione precisa. I settori trainanti, sottolinea Daveri, sono importantissimi, soprattutto in momenti come questi.

La spesa pubblica italiana, dice Daveri, protegge solo l’esistente e non guarda al futuro, alla crescita.

Non è vero che le piccole aziende non hanno gli strumenti per competere, anche paragonati alla grande industria.

Per leggere la crisi e la sua evoluzione, nonché i percorsi per uscire dalla crisi, Daveri cita alcuni passi di un libro, “Piccole e medie imprese che battono la crisi”, riguarda alcuni insegnamenti di artigiani e piccoli imprenditori che ce la stanno facendo:
. Abbiamo ricominciato a crescere quando abbiamo smesso di dare la colpa agli altri, dice un piccolo imprenditore,
. Ti compreresti la casa che stai vendendo al prezzo alla quale la offri? Si chiede un piccolo costruttore edile,
. Le anatre depongono le uova in silenzio, le galline invece lo fanno schiamazzando. E così il mondo mangia le uova di gallina. E questo riguarda, certamente, chi si occupa di marketing.

Capito la lezione?

La testimonianza è stata raccolta durante il convegno “Crescere con la fedeltà in tempo di crisi”, Osservatorio fedeltà, Università degli studi di Parma

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.