De Rita-Censis: dall’Io al Noi? Più di un problema

Data:

De Rita-Censis: dall’Io al Noi? Più di un problema

Giugno 2013. “Le identità sono frutto dei comportamenti quotidiani delle persone e di processi attuati nella storia”: è la tesi di Giuseppe De Rita, presidente del Censis e un contributo alla discussione sul Valore del Noi, il tema che ha guidato Linkontro 2013, la kermesse culturale e di marketing di Nielsen.

La storia italiana insegna che l’Io l’ha fatta da padrone, in tutti i momenti e le fasi di passaggio e non. Come l’arte di arrangiarsi che si è esplicata con tre diverse strategie:

. la restanza (il personale patrimonio economico e culturale personale),
. la diversificazione (la capacità di cambiare e cambiarsi).
. il riposizionamento (“la vera furbizia degli italiani).

È un’analisi spietata ma sincera, fatta da un sociologo che ha capito in anticipo molti cambiamenti studiando i segnali deboli e trovando nuovi modi per interpretare la società.

È scettico su un passaggio rapido dall’Io al Noi, perché i comportamenti quotidiani, dice De Rita, sono legati strettamente a legami egoistici. Saranno le prossime generazioni, senza certe sovrastrutture, quindi, a interpretare più lestamente la Società del Noi. A noi infatti, sottolinea De Rita manca un passaggio fondamentale per arrivare al Noi: il riconoscimento dell’Altro, che passa dall’accettazione e dall’ascolto di chi ci sta vicino.

Il Noi del quale parliamo, dice ancora amaramente De Rita, è più virtuale che reale, un sottoinsieme causale o emozionale, non un vero e proprio cambiamento processuale.

Arrivederci, dunque, alle nuove generazioni.

N.B.: a giudizio di RetailWatch, Giuseppe De Rita, nonostante i suoi 81 anni e l’esposizione monocorde da sempre (non usa slide o immagini per affrontare discorsi complessi), è apparso uno degli speaker più lucido e incisivo de Linkontro Nielsen 2013.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.