Dice BlogMeter che alcuni cambiamenti durante il #coronavirus diverranno abitudini

Data:

Giugno 2020. Il periodo del lockdown ha condotto a un profondo mutamento delle abitudini degli italiani, rappresentando una scossa nella normalità, forzando tutti a uscire dal nostro status quo e portandoci a fronteggiare una discontinuità nelle nostre abitudini e a trovare nuove consuetudini.

Tre sono i comportamenti che si verificano quando lo status quo viene interrotto, in questo caso in maniera traumatica e universale:

  • Si trovano nuove soluzioni ai soliti bisogni: se prima mi recavo all’Esselunga o alla Coop a fare la spesa, la ordino online con consegna a domicilio; acquisto i miei vini preferiti su uno store online specializzato, come Tannico
  • Si prova qualcosa di nuovo: sia grazie al tempo ritrovato sia per un bisogno di gratificazione, provo a fare la pizza fatta in casa, compro l’occorrente per gli aperitivi casalinghi o mi tingo da sola i capelli di un colore appariscente
  • Si sperimentano nuove soluzioni che diventano abitudini: la spesa a casa è talmente comoda che usufruirò di questo servizio anche quando torneremo ad uscire, oppure ho scoperto che il sapore del pane fatto in casa è talmente buono da continuare con l’autoproduzione anche nei prossimi mesi.

Diventa quindi indispensabile per le aziende monitorare questi nuovi bisogni e abitudini dei consumatori per mettere in atto le strategie migliori per entrare in contatto con la “nuova normalità” degli italiani.

Nuove abitudini

Che la consegna a domicilio sia davvero il nuovo trend risulta evidente sui social, dove genera quasi il doppio delle conversazioni rispetto a quelle che riguardano gli acquisti online (98,86K vs 46,28K).

Tra gli hashtag più menzionati nella word cloud (oltre a termini relativi alla speranza, come #andratuttobene e #celafaremo) troviamo #consegnaadomicilio, passato da essere una comodità e un lusso (prima del lockdown) a un servizio indispensabile per molti italiani e una soluzione per i ristoratori, negozi di prossimità ed esercizi commerciali costretti a chiudere al pubblico.

Sono svariate le nuove soluzioni nate per permettere il proseguimento delle attività nel rispetto delle norme di distanziamento e nella massima tutela dei lavoratori.

Ne sono un esempio le piattaforme “comprodacasa”, “iorestoacasa.delivery” o il nuovo servizio “Consegna e ritira” di Satispay, che consente ai negozianti iscritti di ricevere gli ordini e concludere le transazioni direttamente tramite l’app.

I social mostrano anche come diverse amministrazioni locali si siano attivate per supportare le attività commerciali e agevolare la vita dei cittadini, promuovendo o condividendo le liste degli esercizi che offrono il servizio di consegna a domicilio.

Fonte: BlogMeter. L’analisi è stata effettuata utilizzando il modulo Social Listening della Blogmeter Suite. Sono state analizzate le conversazioni provenienti da fonti quali: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, Blog, siti di News, Forum, nel periodo dal 9 marzo al 15 aprile 2020, e che contenessero il termine coronavirus (nelle sue diverse declinazioni: COVID19, “corona virus”, ecc). Tramite la clusterizzazione dei topic, inoltre, sono analizzate le conversazioni relative a termini legati a alla consegna a domicilio. Non è stato possibile monitorare su Instagram gli hashtag #coronavirus, #covid19 e #covid perché la stessa piattaforma blocca i contenuti contenenti questi hashtag e mostra al loro posto un disclaimer del Ministero della Salute Italiana.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.