Dolciumi, cioccolata e licensing: il presidio discontinuo

Data:


Dolciumi, cioccolata e licensing: il presidio discontinuo

Settembre 2012. Rilevazione scaffale dolciumi, snack e cioccolata in Esselunga, via Ripamonti, 20 effettuata più volte nel luglio 2012.
L’analisi del facing sottolinea  quanto nel mercato dei dolciumi (caramelle e gomme da masticare, confezioni multiple) il prodotto in licenza sia fortemente presente: più del 65% dello spazio è dedicato a prodotti “vestiti” con i beniamini dei bambini. Si nota tra l’altro una forte leadership di Barbie, a cui viene dedicato uno spazio doppio rispetto a Hello Kitty, e di tre volte rispetto a quello di Spiderman, con il film ancora nelle sale cinematografiche. Tecnicismi a parte, è normale che questo tipo di categoria, per il target di riferimento e per l’innesto di una forte gadgettistica nel prodotto, costituisca terreno fertilissimo per il licensing. Ma allargando l’ottica ai due scaffali adiacenti lo scenario cambia: i metri lineari di snack e barrette sono equivalenti ai quelli dei dolciumi, ma il licensing qui è totalmente assente. E oltre gli snack troviamo lo scaffale del cioccolato, in cui le licenze tornano, seppur timidamente, grazie a Kinder Merendero 3pack con i Looney Tunes, che non occupa più del 10% del totale. Quindi, se il licensing la fa da padrone nello scaffale dei dolciumi, sembra ignorato per quanto riguarda snack e cioccolato.

Discontinuità discutibile
Sorge spontanea la domanda: perché l’industria dolciaria non punta maggiormente sul licensing? Il modello vincente (e consolidato, tanto da generare un’azienda nell’azienda) di Ferrero sembra seguito solo da Dolci Preziosi, che appartiene ad un gruppo che ha letteralmente costruito il suo successo sul licensing e sui suoi modelli. Se ci crede Chupa Chups, brand che definisce addirittura un prodotto, rilevato con un prodotto speciale Spongebob, perché gli altri brand come Nestlé, Mars, Novi, sono refrattari? Le opportunità offerte dal licensing sul target bambini nei mercati non food sono da tempo note e misurate: le aziende e la distribuzione food potrebbero trarre ispirazioni utili.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.