Don Ciotti: da società civile a società responsabile

Data:

Don Ciotti: da società civile a società responsabile

Maggio 2014. “C'è bisogno di giustizia nel mondo, con cui vincere una guerra silenziosa combattuta con armi economiche che sta derubando milioni di persone di speranza e futuro”. Don Ciotti spiega: «Ogni minuto si spendono 3 milioni di dollari per le armi e al contempo non ci sono i soldi per difendere la dignità delle persone. In Italia abbiamo 9 milioni di persone che vivono in condizioni di povertà relativa e 5 in povertà assoluta». Per non parlare poi dei 7 milioni di persone che vivono un disagio lavorativo e dei 6 milioni di analfabeti. «Siamo agli ultimi posti in Europa nella dispersione scolastica, ma ai primi nella corruzione», continua Don Ciotti, denunciando la crescente forza delle mafie, che ormai contaminano gran parte della filiera agroalimentare. «Ferita, questa, che inquina economia e politica».

Lottare contro la mafiosità
Fondamentale quindi lottare contro la violenza in guanti bianchi e la mafiosità diffusa. «Se siamo uniti, è il bene che vince, perché i mafiosi non sono nessuno, la mafia è forte, ma la sua forza sta fuori dall'organizzazione», denuncia. «Non chiamiamoci più società civile, ma società responsabile, perché non possiamo essere cittadini a intermittenza. Non stiamo a guardare, ribelliamoci. La responsabilità è la spina dorsale della democrazia e della nostra costituzione. Responsabilità come sentimento morale, che nasce dal rapporto vivo con la propria coscienza. Se rinunciamo alla responsabilità, rinunciamo alla libertà». E conclude con un augurio: «Vi auguro di essere eretici, perché eresia in greco significa scelta. Eretici come chi, più della verità, ama la ricerca della verità». Don Ciotti parla dell'eresia dei fatti, della coerenza e del coraggio. «Oggi è eretico chi mette la propria libertà al servizio degli altri e chi non si accontenta dei saperi di seconda mano. Chi crede che solo nel noi, l'io possa trovare la vera realizzazione. Chi non cede alla tentazione del cinismo e dell'indifferenza, malattie spirituali della nostra epoca”.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.