È davvero aumentata l’efficacia della pressione promo?

Data:

È davvero aumentata l’efficacia della pressione promo?

Gennaio 2012. Il 2011 e gennaio 2012 sono da considerare un periodo a domanda debole con un’inflazione montante, come I prezzi finali,  dice la relazione di GianMaria Marzoli di Symphony Iri presentata all’ultimo Marca di Bologna. Se il food fa fatica a vendere (da -0,9 a +0,8%) il non food fa doppiamente fatica (-6%). I canali che crescono sono il superstore (per l’effetto Esselunga), il drugstore e il discount. Aumenta la pressione promozionale e la quota delle store brand. Stanno diminuendo le piccole superfici (-2% sul totale della rete)

Trasferire I costi sul consumatore?
Da segnalare una serie di macro comportamenti dei consumatori a questo proposito:
– il consumatore ha guardato con fastidio al trasferimento nel suo basket di acquisto di forti aumenti di prezzo,
– Symphony Iri sostiene che I consumatori hanno assorbito I rincari di prezzo fino a settembre, e nell’ultima settimana prima di Natale; adesso I volumi calano
– nell’aumentare I listini I retailer hanno aumentato la pressione promozionale. Marzoli sostiene ancora, a questo proposito, che è aumentata l’efficacia delle promozioni, è aumentato anche il numero di referenze in assortimento.

L’efficacia delle promozioni?
La domanda è: a fronte di un simile quadro e di una diminuzione dello scontrino medio come si fa a sostenere che è aumentata l’efficacia delle promozioni (+5 punti), visto che I volantini sono sempre gli stessi, come le categorie e le marche coinvolte? Molta parte della pressione promozionale riguarda categorie-prodotti/brand non interessanti per il consumatore, le marche-prodotto di eccellenza si guardano bene a entrare nel tritacarne delle promozioni. Basta il 21% di pressione promozionale delle store brand a sostenere che è aumentata l’efficacia quando la pressione delle grandi marche è al 27%? Vorrebbe dire che I grappoli di prodotti-marche presenti nel volantino hanno aumentato proporzionalmente le vendite. È davvero così? Il buon senso vorrebbe il contrario. Oltretutto la performance della pressione promozionale delle store brand (in aumento) si sta avvicinando a quella della industria di marca.

GianMaria Marzoli campione di ottimismo?
Da dove viene tutto questo ottimismo sull’efficacia della promozione?
Forse Marzoli sta auspicando un ulteriore aumento e quindi l’avvicinamento a un suicidio di entrambe, marche e store brand? Non sarebbe ora che tutta la business community (società di consulenza comprese) facessero un serio esame sul sistema promozionale?

La creazione del valore? Tutte fandonie?

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.