È lo sport che tira di più sui social, in sinergia con la TV

Data:

È lo sport che tira di più sui social, in sinergia con la TV

Settembre 2018. A partire dal novembre 2017 Nielsen Social ha ampliato il perimetro di rilevazione della Social TV con il monitoraggio di Instagram in aggiunta a Facebook e Twitter. Dai dati raccolti in questi primi mesi emergono peculiarità ben definite dei tre Social Network in relazione a come gli utenti italiani li utilizzano nel commentare i contenuti televisivi. Misurare tre Social Network con metriche comparabili offre spunti utili per guidare broadcaster, advertiser, case di produzione ed agenzie nella gestione dei propri account e delle attività sulle diverse piattaforme social in sinergia con la TV.  Di seguito alcune delle evidenze raccolte nei primi due mesi del 2018.
 
I numeri del primo bimestre 2018
Nei primi due mesi del  2018 sono state conteggiate 109,3 milioni di interazioni su Facebook Instagram e Twitter relative a 12.400 programmi trasmessi dalle 36 emittenti in rilevazione. In media sono state 1,8 milioni le interazioni postate ogni giorno dagli utenti italiani sui Social con riferimento ai programmi televisivi. La settimana con il volume più alto di conversazioni è stata quella del 5-11 febbraio, durante la quale si è svolto il Festival di Sanremo, con 33 milioni di interazioni. Tra Gennaio e Febbraio gli eventi sportivi live hanno generato il 40% delle interazioni su Facebook Instagram e Twitter. Seguono Intrattenimento (35%)  e  Talent e Reality (19%).
 
Le caratteristiche dei Tre Social: i generi più commentati,  coda lunga e peso degli influencer
Gli utenti dei tre Social Network mostrano interessi diversi in termini di generi televisivi. Numeri molto concentrati su pochi generi (Sport, Talent/Reality ed intrattenimento) per Facebook ed Instagram, mentre la distribuzione risulta più omogenea nel caso di Twitter. La Social TV non si esaurisce durante la messa in onda dei programmi, anzi uno degli elementi più interessanti da analizzare è la coda lunga delle conversazioni, ovvero quanto un contenuto sia in grado di generare conversazioni ed engagement sia prima che successivamente alla messa in onda. Sui principali programmi tracciati nel bimestre (sport escluso) solo il 59% delle interazioni sui Social sono avvenute durante la messa in onda e nelle 3 ore immediatamente precedenti e successive. Il restante 41% si registra lontano da questa finestra di rilevazione, maggiore è questo peso per il programma, più alta è la capacità dello stesso di generare conversazione ed interesse – e quindi opportunità di engagement – nel tempo.
Un altro ambito sul quale emerge la differenza tra i tre Social è la rilevanza di vip e influencer nel generare commenti sui Social. Considerando 10 tra gli show più commentati delle ultime settimane, gli account di personaggi televisivi, vip e influencer su Instagram sono più performanti rispetto a quelli degli editori e produttori dei programmi:  nel caso di Instagram il 57% delle interazioni è stato generato da post pubblicati da personaggi del cast, ospiti o vip presenti nel programma, su Facebook l’incidenza si ferma al 46% e su Twitter al 24%.
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.