È necessario creare valore, valori e soprattutto valori distintivi. Le promozioni non bastano più

Data:

Ottobre 2020. Questa slide di Bain Italia supera gli schemi ai quali siamo abituati.

  1. L’assunto principale è che il retailer e l’IDM devono creare valore. Va bene.
  2. Ma valore deve essere inteso al plurale. E bain ne elenca un buon numero.
  3. Alla base della piramide mette i valori funzionali: riduzione dei costi, qualità e varietà. Sono valori che ormai appartengono a tutto il sistema del retail.
  4. Negli elementi emozionali, il pallino verde (cioè a appartiene solo a un certo numero di aziende) indica che c’è molto da fare, nonostante la pressione promozionale sia elevata, le promozioni si assomigliano un po’ tutte, in una sorta di marmellata non scomponibile.
  5. Verso l’alto della piramide ecco gli elementi che riguardano lo stile di vita e dell’impatto sociale. Beh, in entrambi gli elementi c’è molto da fare: i consumatori sembra non riconoscere alle insegne il senso della costruzione di appartenenza. E questo dovrebbe far pensare, sia nella strategia sia nell’operatività, un po’ tutto il retail italiano, che, francamente, costruisce poco sul valore della società e sul promuovere stili di vita accettabili e in linea con quel che accade.

È una piramide che, come modello, è già stata utilizzata ad esempio da Barilla, sugli stili alimentari. Bisognerebbe farvi ricorso molto spesso e confrontare voce per voce con la propria strategia.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.

La scommessa da 1.95 miliardi di PepsiCo pagherà?

PepsiCo sta acquisendo Poppi, un'azienda di bevande funzionali che, dal nulla, è arrivata a fatturare quasi 400 milioni di dollari. Anche Coca Cola intercetta questo trend di consumo, lanciando la propria linea "Simply Pop".

Quale sarà il futuro di Cortilia?Ne parliamo con l’AD Andrea Colombo.

Il bilancio Cortilia 2023 non ha brillato in termini di risultati ma nel 2024, da quanto riporta l'AD, la situazione è cambiata grandemente in positivo. Quali sono le strategie che adotterà l'azienda per raggiungere e superare il break even point?

Dati alla mano:Focus Keplerus IV trimestre 2024. Peggiora il dato sulle differenze inventariali dell’Ortofrutta.

Tramite il supporto di Keplerus, società specializzata nel controllo di gestione in ambito retail, presentiamo i dati di margine casse e differenze inventariali inerenti un campione di supermercati.