E se Saturn puntasse sulla Fuji X 100?

Data:

E se Saturn puntasse sulla Fuji X 100?

l must per i feticisti della fotografia degli ultimi tempi è la Fuji X 100 (http://www.finepix-x100.com/), una compatta con mirino ottico, un’ottica a focale fissa di altissima qualità che si ispira alla Leica, ma costa 1/4, circa € 1.000. Una macchina non per tutti, ma per appassionati di fotografia.

La visita a Saturn
Il primo negozio dove sono andato il 18 gennaio per vederla, toccarla, prenderla in mano è stato il famoso Saturn di Viale Certosa. L’Azienda sostiene che ha voluto differenziare questo negozio, con  un’assortimento di alta qualità, ampio e profondo.
Il settore fotografia è monopolizzato dalle marche storiche e da chi paga: Nikon, Canon e Samsung. E’ vero ci sono i corpi macchina di punta di queste brand, ma la selezione delle ottiche è piuttosto scadente.
La delusione si ha quando si chiede al banco se hanno la x100 o la sua sorella minore x10. La risposta è che la x10 è fuori produzione e la X100 non è disponibile. Mi sono lamentato su Twitter di questa cosa e magicamente la X10 fuori produzione è riapparsa sul bancone qualche giorno dopo. Ma solo per poco tempo, qualche intenditore deve averla comprata e nessuno ha pensato di rifornine di nuove.
Insomma, se vuoi diventare uno specialista, non può solo farti fare l’assortimento dalle brand e da chi offre le condizioni migliori, occorre avere il coraggio di fare delle scelte, magari perché ci credi.

La visita a IlFotoamatore
L’altro negozio è Ilfotomatore di Piazza della Repubblica, fa parte del gruppo omonimo, nato come sito di ecommerce di materiale fotografico. Questo sito nel panorama italiano è considerato come uno dei migliori per acquistare questa categoria.
L’assortimento è ampio, anche nelle ottiche. La x100 c’è anche se nella vetrinetta si vede solo la confezione. Il 20 gennaio il commesso è stato molto gentile, appena gli ho chiesto di poterla vedere, l’ha presa, ha elogiato la qualità stessa della confezione e me l’ha lasciata in mano. La macchina è veramente bella con il suo design retrò e gli inserti in acciaio. Quando la si prende in mano si avverte la sensazione di un prodotto solito. Scusate, siamo qui per parlare di retail.
L’esperienza è stata molto positiva anche se non capisco perché non posso comprare sul sito e ritirare l’acquistato sul pdv. Il commesso mi ha detto che ci stanno pensando e che per adesso è possibile solo per le stampe fotografiche.

E se le GSS puntassero anche sulle nicchie?
In conclusione, se IlFotoamatore non avesse avuto la x100 sarebbe stato molto più grave, è un negozio specializzato. Ma il gruppo MediaMarket con le insegne Mediaworld e Saturn,  ha una decina di negozi a Milano e dintorni, almeno su uno non si potrebbe rischiare e adottare una strategia innovativa, tanto per vedere l’effetto che fa?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.