Eataly-New York: 4 formati formano un unicum

Data:


Eataly-New York: 4 formati formano un unicum

Gennaio 2015. Eataly è un formato e un concept, certamente, ma in ogni paese trova espressioni e organizzazioni diverse. Infatti non si può certo dire che New York assomigli a Roma-Ostiense.
 
Secondo RetailWatch i 4 formati canali che contraddistinguono Eataly sono:
. il bazar,
. la piazza,
. il mercato,
. la grande superficie specializzata (GSS).
 
Insieme alle diverse aree di ristorazione formano un unicuum, Eataly appunto. L’impianto della grande mela a nostro avviso è irripetibile (ci manca di visitare Chicago, ma pensiamo di avere ragione).
 
 
Per dare il giudizio di cui sotto, siamo tornati più e più volte e ogni volta siamo usciti confortati nella nostra tesi:
 
Eataly è costruito su:
. l’apparente disomogeneità,
. l’apparente confusività,
. l’apparente caos organizzativo
 
che si fondono in realtà in un complesso equilibrio dove, le centinaia di particolari che si possono osservare (ma dopo quattro visite in periodi diversi siamo sicuri di averne persi parecchi) formano il collante per fare di Eataly un unicum. Le attrezzature industriali si fondono con le attrezzature artigianali, fatte su misura per questo sito, la comunicazione di reparto si fonde con quella di prodotto, le singole marche si fanno notare ma non troppo perché l’unicum le dirige dove ha deciso di andare (neppure l’ingombrante peso di Lavazza, all’ingresso principale si sottrare a questo destino). La stessa enoteca che per legge dello Stato deve essere di fatto un negozio a sé stante, riesce a emergere.
 
Prendiamo proprio l’enoteca come esempio massimo:
. il vino si vende a bottiglia ma anche a cartoni e a singola cassetta in confezione premium,
. il vino refrigerato ha si una sua allocazione precisa ma scompare di fronte al visual da wine merchant che il negozio si è voluto dare,
. i prezzi hanno diverse espressioni,
. la comunicazione di origine ha tre diversi step, apparentemente disgiunti uno dall’altro,
. le attrezzature sono almeno di quattro ordini diversi,
 
eppure nonostante queste diversità, non secondarie, Eataly è armonico.
 
Punti di forza
4 concept in uno, Alternanza reparti, Complementarietà, Particolari

Punti di debolezza
Ergonomia discutibile, Toilette non ben segnalate, L’effetto mercato non piace a tutti
 
La sostenibilità di Eataly New York
Impatto ambientale    3
Solidarietà    3
Legami con il territorio   5
Naturalità    4
Organic-bio    4
Artigianalità                           2

Scala di valori da 1 a 5, 1 basso, 5 elevato
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.