Il progetto Elisenda nasce nel 2017 dalla collaborazione tra Esselunga e il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio della famiglia Cerea a Brusaporto, in provincia di Bergamo. I dolci Elisenda sono prodotti artigianalmente nel laboratorio di Limito di Pioltello, tramite l’impiego di ingredienti selezionati e tecniche di alta pasticceria acquisite anche con il supporto dello chef Roberto “Bobo” Cerea.

L’obiettivo è rendere la pasticceria “nobile” disponibile presso un ampio pubblico, inserendola sugli scaffali dei supermercati. Rimanendo in tema di nobiltà, sembra che Elisenda di Moncada, oltre ad essere la consorte di Re Giacomo III d’Aragona, fu anche antenata di Francesco Moncada, marito di Marina Caprotti, ovvero dell’attuale amministratrice delegata di Esselunga. I corner Elisenda da Esselunga sono presenti all’interno dei principali punti vendita, in linea con la strategia di valorizzazione dei prodotti premium dell’azienda.
Dopo aver verificato in quali store Esselunga trovare l’Elisenda corner (specifichiamo che i corner completi sono appunto in store ben precisi, anche se in tutti è sempre disponibile una piccola selezione di dolci), ci siamo recati presso l’Esselunga di Castelletto Ticino in provincia di Novara. Abbiamo testato il kit cannoncini, tra i prodotti di punta della linea. Vi restituiamo, dunque, un dettagliato resoconto tra costo, ingredienti, packaging e ovviamente praticità e sapore.
L’Elisenda corner alta pasticceria, da Esselunga

Come si vede dalla foto qui sopra, adiacente alla panetteria Esselunga e proprio accanto al reparto salumeria spicca l’Elisenda corner con tanto di insegna indipendente e bancone caratteristico. Presso tale spazio abbiamo trovato torte, dessert al cucchiaio e pasticceria mignon come pasticcini e macarons.
Nello spazio self, davanti al banco servito, erano riposti i dolci già confezionati e prezzati, nonché i kit cannoncini. Il servizio Elisenda prevede poi la possibilità di commissionare dessert personalizzati.

L’aspetto dei dolci è oggettivamente molto curato e trasmette appieno il concetto di artigianalità. Dando uno sguardo agli ingredienti di alcuni dessert, emerge ancora una volta la valenza artigianale: le shelf life sono brevi ed i conservanti, quando li troviamo, sono in linea con quanto impiegato presso pasticcerie estremamente qualitative.
Il kit cannoncini alla crema

Tra i prodotti Elisenda più venduti c’è il kit cannoncini: d’altronde, il cannoncino alla crema è un aspetto fondamentale dell’experience presso “Da Vittorio ristorante a Brusaporto”, dove a fine pasto viene farcito al momento e offerto ai commensali. Il pack è comodo e semplice, sicuramente valido anche come idea regalo.
Prezzo al chilo
Il kit pesa 210 g e contiene il necessario per farcire e decorare 10 cannoncini. Al pubblico è proposto a 6.99 euro (33.29€/kg). Un prezzo competitivo, dato il livello di artigianalità e qualità del prodotto.
Packaging e istruzioni

Guardando il davanti della scatola, color marroncino chiaro con bordini giallo crema, lo stemma Elisenda risulta essere l’unico vero elemento propriamente in risalto. Aprendo il pack, troviamo tre prodotti confezionati separatamente. C’è un vassoietto dorato da pasticceria contenente i 10 cannoncini vuoti, una sac à poche pronta con 125 g di crema pasticciera ed una vaschetta con 15 g di granella di nocciole. Crema, granella e cannoncini sono visibili a scatola chiusa, grazie a tre finestrelle trasparenti in corrispondenza dei tre elementi. Il packaing risulta, comunque, compatto e resistente agli urti.

Le istruzioni, molto chiare ed accompagnate da una grafica intuitiva, sono poste sul retro della scatola. Si apprezza anche il suggerimento sulle modalità di servizio. In questo caso c’è scritto di servire il cannoncino farcito solo dopo averlo lasciato tre ore in frigorifero.
Riscontriamo, tuttavia, la totale assenza di informazioni su Elisenda. Chi non conosce la linea, acquistando il kit cannoncini continuerà a non avere idea di alcuni elementi che la caratterizzano: non ci sono riferimenti agli chef Cerea, ad esempio.
Ciò ci comunica che Esselunga ha fatto una scelta molto pragmatica. Nel mondo di oggi, infatti, è possibile recuperare alcune informazioni online in modo semplice e veloce, senza doverle riportare necessariamente sul packaging. La scatola, quindi, viene sfruttata solo per inserire quegli elementi descrittivi tipici del singolo prodotto e non per alimentare uno storytelling dedicato, invece, all’intera linea Elisenda.
Ingredienti di cannoncini e farcitura
L’artigianalità del kit si evince, come anticipato, non solamente dall’elenco ingredienti ma anche dalla shelf life. La confezione acquistata in data 19/3/2025, infatti, è stata prodotta il 14/3/2025 con scadenza il 21/3/2025. Una volta aperta la sac à poche con la crema, è necessario poi consumare il tutto entro un giorno.
I cannoncini contengono farina di frumento, burro, zucchero, panna, farina di frumento maltato, aceto, sale iodato. La crema pasticciera contiene latte, tuorlo d’uova fresche categoria A italiane da allevamento a terra, zucchero, panna, amido di riso, sciroppo di zucchero invertito, estratto con polvere naturale e semi di vaniglia Bourbon del Madagascar 0,1%. Non risultano conservanti.
Composizione e assaggio dei cannoncini

I cannoncini hanno un aspetto artigianale: sono irregolari nella forma e nella dimensione, lucidi e ben caramellati. La crema, anche: di un giallo pastello e con i semini di vaniglia visibili nella texture. Una volta tagliata la punta della sac à poche come da istruzioni, riempire i cannoncini è divertente e semplice: la farcitura è densa al punto giusto, stabile e corposa.
Per 10 cannoncini abbiamo 125 g di crema. C’è da dire che 12.5 g per ogni pezzo sono decisamente generosi: è apprezzabile quest’abbondanza, comoda in caso di eventuali errori nelle operazioni di farcitura o, semplicemente, qualora si preferisse gustare cannoncini più pieni del normale. Segnaliamo alcuni cannoncini forse eccessivamente tostati.


Assaporata da sola, la crema sembra proprio quella fatta in casa: spicca la vaniglia, e si percepisce leggermente la consistenza farinosa dell’amido di riso. Il cannoncino è pronto dopo aver intinto delicatamente l’estremità aperta nella granella di nocciola. I cannoncini appena farciti risultano croccanti e dolci. Si evince però anche una certa secchezza, un risultato asciutto nonostante la crema, che non è spiacevole ma non restituisce un’esperienza totalmente appagante: ecco perché sulla confezione è raccomandato un riposo in frigorifero di tre ore.
Passato il tempo di riposo al freddo, infatti, l’esperienza migliora decisamente perché la sfoglia assorbe l’umidità e il sapore della crema. L’eccessiva tostatura di alcuni cannoncini può incidere sul sapore complessivo e far percepire una nota amara.
Pagella del kit cannoncini alla crema: 7,9

Packaging e Istruzioni 6,5. Qui avremmo preferito trovare qualche riferimento descrittivo alla linea Elisenda.
Ingredienti e qualità 8
Praticità 9
Sapore finale 8
Rapporto Qualità/Prezzo 8
Kit cannoncini Elisenda, variante al pistacchio

In alternativa alla crema pasticciera, Elisenda propone il kit cannoncini al pistacchio. La confezione è sempre color marrone chiaro ma, stavolta, con i bordini verdi che richiamano la farcitura. Contiene gli stessi elementi e le stesse quantità del kit con crema pasticciera: 250 g totali, 10 cannoncini vuoti confezionati su un vassoio separato, una sac à poche con 125 g di crema al pistacchio, 15 g di granella di pistacchio. Costa 7.49 euro (35.67€/kg).

La crema di pistacchio contiene latte, tuorlo d’uova fresche categoria A italiane da allevamento a terra, zucchero, pasta di pistacchio 10% (pistacchi, estratto di cartamo, colorante E131), amido di riso, gelatina alimentare, latte scremato in polvere, sale iodato, estratto con polvere naturale e semi di vaniglia Bourbon del Madagascar.
Il cartamo è una pianta da cui, per l’industria alimentare, si estrae un olio che rallenta l’ossidazione e l’irrancidimento. Il colorante E131 o “Bleu Patentato V” è un colorante sintetico molto diffuso nell’industria alimentare. Data la linea di alta pasticceria, avremmo preferito trovare un accenno sulla provenienza dei pistacchi che qui, invece, manca del tutto.

La farcitura, assaggiata da sola, ha un buon sapore di crema pasticciera aromatizzata al pistacchio. Anche la consistenza è ottima: morbida e affatto elastica, il prodotto non si incolla al palato. Il sapore dei cannoncini al pistacchio è meno dolce e stucchevole rispetto a quanto riscontrato presso diverse pasticcerie analizzate.
Se per i cannoncini alla crema il voto complessivo è 7.9, per questi al pistacchio ci sentiamo di togliere 0.9 punti nella sezione ingredienti. Il voto finale è, dunque, 7.