Retail Watch

Erbert, il mercato che fa educazione alimentare con il food mentor e con la funzione d’uso

Data:

Luglio 2020. Abbiamo già commentato due volte Erbert, il nuovo formato aperto a Milano subito dopo il lockdown, prima con la mistery shopper (leggi qui) e poi con una visita successiva di Giovanni Primi (leggi qui).

Ritorniamo nel negozio per approfondire il suo ruolo nell’educazione alimentare, un fatto sottovalutato da una grandissima parte della GDO. Il filmato di RetailWatch sopra, spiega alcune cose.
In più:
. l’insegna si sottrae alla concorrenza di prezzo,
. fa branding,
. fa sostenibilità in profondità,
. parcellizza la comunicazione,
. ritrova la funzione d’uso e il ciclo di vita del prodotto,
. diventa un educational store (concetto caro a Giorgio Santambrogio, Ad di Gruppo Végé),
. non fa massificazione.

Se non l’avete visto, vi perdete una delle evoluzioni del retail. Probabilmente non sarà premiato oggi, ma lo potrebbe diventare domani per il suo sguardo lungo.

I limiti di Erbert? Manca, purtroppo, il prodotto a marchio, l’MDD, indispensabile per qualsiasi retailer e il suo futuro. Però si può fare. Ed è anche quel che non ha fatto Grand Frais… Ma comunque attenzione ai prezzi alti!

3 Commenti

  1. Sono d’accordo, ma fare MDD con un solo pv, la vedo difficile…
    Anche secondo me è una realtà interessante, tuttavia penso che perdano una grossa occasione, considerata l’ubicazione, nel non puntare su uno spazio per consumare in loco, ovvero pausa pranzo uffici e non solo.

  2. Una domanda: non ho ancora visitato il negozio, come mi riprometto di fare, ma in entrambi gli articoli precedenti (Mistery stopper 1 e 2) è citata la presenza della MDD (in un articolo anche come numero di referenze) che qui invece viene denunciata come assente. E’ presente o qualcuno ha preso un abbaglio?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Scorri per verificare

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.