Erbert, la volontà verso i freschi e ai piatti pronti da mangiare per destinazione d’uso

Data:

Layout: E’ stato aperto a Milano il primo punto di vendita di Erbert (Eat Right srl e fondo Venture, con una volontà di espandersi su tutto il territorio con anche il food delivery) in una location che in precedenza aveva la funzione di palestra. Il quartiere è semicentrale a ridosso dell’Arco della Pace in un contesto di residenti con reddito medio alto.

Il supermercato di prodotti freschi e di qualità comprende un vasto piano terra, dove all’entrata sono presenti le piante aromatiche e la caffetteria con posti a sedere. L’assortimento è composto da 2.500 referenze della quali 1.500 sono scatolame (270 referenze MDD).  Il contesto è decisamente nuovo e innovativo dove è stato privilegiato un arredamento minimal, accurato nei dettagli come le cassette dell’ortofrutta in legno, così pure i tavoli e gli scaffali. Il comparto dell’ortofrutta occupa la parte centrale dello store e lungo il perimetro troviamo la panetteria, la cucina, la pescheria e la macelleria. Interessante la piazza per le presentazioni periodiche (nelle fotografie sotto per gli spuntini e per le colazioni). Nei piatti pronti per il take away da segnalare il vegetariano (per oggi e per domani e per dopodomani) e i piatti per i bambini. Interessanti le parti di comunicazione curate da una squadra di nutrizionisti.

L’ambiente è molto accogliente a misura di persona. Due sono le casse automatiche e tre le casse costituite da grandi tavoli.

Vicino all’entrata sono disponibili sia i carrelli per la clientela adulta che per i bambini.

Voto: 4

Ergonomia: Gli spazi sono ampi e ben distribuiti.

Voto: 4

Vetrine: La frutta e la verdura di stagione è disposta nelle apposite cassette, ben visibile il cartellino dei prezzi, legumi e cereali nonché frutta secca sono disponibili a peso. Seguono i prodotti caseari dove troviamo la burrata di Andria.

Interessante la vetrina con la proposta del menù Mediterraneo.

Sul lato destro abbiamo il comparto Cucina con un’ampia gamma di piatti pronti take-away preparati con ricette tradizionali rivisitate in chiave salutistica come le lasagne cucinate senza il soffritto. Segue la panetteria e pasticceria, i prodotti sono preparati con farine integrali e lievito madre.

Molto ricco e ben disposto il banco del pesce (proveniente dal Mercato ittico di Milano), gli slim indicano sia il prezzo che la provenienza del prodotto pescato o allevato.

La macelleria dove troviamo carne biologica italiana di alta qualità certificata che comprende pollo, coniglio, maiale e bovino adulto.

Tutte le confezioni sono costituite al 100% da materiale compostabile.

Sul lato sinistro ci sono i frigo chiusi di latticini e derivati.

I prodotti sugli scaffali comprendono confetture e composte di noti brand, articoli specifici della dieta macrobiotica come il tamari o l’olio di noci.

Buono il rapporto qualità/prezzo.

Voto: 3

Personale: Il personale è accogliente e preparato nel fornire informazioni sui prodotti offerti.

Voto: 3

Posizionamento: Mangia bene vivi di gusto.

Toilette: In ordine al momento della visita.

Erbert – via Moscati 11, Milano

Visita effettuata il: 20 giugno Ore: 18,30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.