Esselunga aumenta con le Pixar

Data:

pixargrande.jpg

Esselunga aumenta con le Pixar

Luglio 2011. "Vuole le figurine?" è una domanda che mi sono sentita fare spesso dalle cassiere dei supermercati. Non ci ho mai fatto più di tanto caso e ho sempre declinato gentilmente la proposta, tentando di concentrarmi piuttosto sull’accumulo dei punti fedeltà. Negli ultimi giorni, però, si respira un’atmosfera diversa in corrispondenza delle casse: è arrivata una nuova raccolta che spopola tra i bambini (e ,quindi, per vie traverse tra mamme e papà trascinati con la forza dentro il vortice del collezionismo sfrenato). Si tratta delle carte che Esselunga in collaborazione con The Walt Disney Company distribuisce ai clienti per ogni 10 euro di spesa. Sono in tutto 144, divise in "super" e "speciali", raffigurano i personaggi più amati dei film Disney Pixar e sono "archiviabili" nell’album disponibile al prezzo di 99 centesimi nei punti vendita Esselunga. Ma non è tutto. Come leggiamo su Fantasy: "Nel corso della manifestazione verranno inseriti all’interno delle bustine di carte da gioco in maniera assolutamente casuale 16.616 tagliandi validi per l’ingresso al cinema per 2 persone nei giorni di programmazione del film in 3D Cars 2 e 50 tagliandi per 2 persone per partecipare alla prima del film Cars 2 in 3D che si terrà lunedì 20 giugno 2011". E poi, sorpresa finale, la possibilità (per coloro che hanno raccolto più di 60 bustine di carte) di vincere un weekend per 4 persone a Euro Disney”.
Da un blog su internet. Lo scambio delle figurine si è spostato all’inizio di luglio anche nei punti di vendita con tavoli improvvisati ma con data e orario programmati. Quest’ultimo passaggio è cruciale. Lo scambio ha visto partecipare bambini e genitori. Una strategia di marketing e di vendita incisiva.

Punti di forza
Schema della raccolta figurine, coinvolgimento genitori e bambini, utilizzo del marchio Pixar-Disney, comunicazione
Punti di debolezza
Crea un picco troppo evidente nella politica commerciale. E poi?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.