Esselunga e i dark store e l’e.commerce e la omnicanalità e il raddoppio a fine 2020

Data:

Ottobre 2020. ”I1 lockdown ha messo alla prova un sistema consolidato e ha dato l’occasione per spingere l’acceleratore su una strategia multicanale già avviata». Carlo Molaschi, direttore e-commerce e capo delle vendite Esselunga, racconta come il gruppo presieduto da Marina Caprotti abbia governato questi mesi che hanno amplificato un fenomeno esistente: la multicanalità. Esselunga fa «e-commerce da vent’anni e ormai consideriamo il nostro cliente multinacanale. Non esiste più la tipologia del cliente che fa la spesa solo nel negozio e quella di chi la fa solo online. Secondo gli istituti di ricerca la penetrazione del grocery online in Italia nel 2019 era circa dell’1%, oggi la stima di chiusura del 2020 è superiore all’1,7%. Notiamo che molti clienti che si sono approcciati all’online durante il lockdown continuano a farlo anche oggi. Non si tratta di una spesa che sostituisce quella fisica, ma la completa con una frequenza diversa».

L’on line raddoppia a fine anno

La penetrazione del grocery online chiuderà il 2020 raddoppiando, un salto che Esselunga è riuscita a fare senza perdere l’equilibrio. Dal 2019 abbiamo aperto magazzini dedicati all’online e stiamo già pensando a nuovi progetti ché aveva investito in logistica: «Nel 2019, coerentemente con il nostro piano, abbiamo aperto magazzini dedicati all’online a Milano, Roma, Bergamo e Bologna, pensavamo di utilizzarli nel prossimi 4-5 anni e invece stiamo già pensando a nuovi progetti».

Approccio differente fra on e off line, ma proposta simile

I magazzini Esselunga sono negozi completi, senza clienti, dai quali partono le spese (dark store). Per Molaschi «la pandemia ha reso evidente che il futuro della gdo è l’integrazione tra i canali. Oltre 1’80% dei nostri clienti online è già multicanale. L’approccio tra online e offline dev’essere differente, ma la proposta simile, le logistiche dei due canali devono essere integrate e condividere servizi e spazi. L’online costa di più, l’ultimo miglio pesa in termini di costi, ma affrontato con la giusta integrazione è sostenibile». Negozio fisico e commercio elettronico sono esperienze di consumo diverse nel grado di intensità della relazione umana. «Essendo leader di mercato nell’e-commerce, fin dall’inizio abbiamo cercato di rendere più vicina possibile all’esperienza di negozio la nostra spesa online. Ma ormai anche nei negozi fisici la tecnologia è entrata in molti ambiti, dai chioschi che ti suggeriscono l’abbinamento del vino ai pagamenti con le app: è il cliente che sceglie».

Fonte: LaStampa, 1 ottobre 2020

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.

MDD Wars, pasta sfoglia: Il Gigante vs Tigros

La pasta sfoglia, comoda e versatile, è utilizzata in un'ampia varietà di preparazioni gastronomiche: sarà meglio quella di Tigros o de Il Gigante? Difficile trovare le differenze in realtà. Diciamo che una delle due MDD prevale per il packaging mentre l'altra si distingue nel rapporto qualità/prezzo.