Esselunga e la app per iPhone e Android

Data:

Esselunga-iPhone-2-414x310.png
Immagine da iPhoneItalia

Esselunga e la app per iPhone e Android

Il retailer milanese ha diffuso la propria app per iPhone e Android. Offre le funzioni essenziali: store locator, con la descrizione del punto di vendita, la notifica delle aperture straordinarie, la registrazione della propria fidaty card, con il saldo dei punti sempre aggiornato, i volantini in formato elettronico e un utilissimo sistema per essere aggiornati sulle promozioni relative ai prodotti di proprio interesse. Il giudizio degli utenti è molto positivo e tanti si aspettano l’integrazione con clicca pomodoro, la spesa online di Esselunga, che sicuramente arriverà nelle versioni successive o forse già nella versione per iPad.
Esselunga non è il primo retailer con una propria app ma certo costituirà l’esempio da imitare, perché si dà per scontato che un leader dell’elettronica come MediaWorld ce l’abbia e nell’alimentare il mondo Coop, che ne ha sviluppate due, viene sempre visto come un caso a sé. Ora che Esselunga ha aperto la strada non ci saranno giustificazioni per non farla.

In molti saranno ancora perplessi sull’utilità di queste applicazioni, ma ormai 20 milioni di italiani hanno uno smartphone, insomma il Blackberry non è dato esclusivamente a voi moderni manager del retail. Se l’ecommerce è ancora poco diffuso in Italia (vale meno dell’1% nell’alimentare, circa il 10% nell’elettronica) – il tipico dato con cui ci si consola per non fare nulla su internet – sempre più spesso ci si aggira per gli scaffali consultando la lista della spesa inviata via posta dalla propria moglie, siti di ricette o di comparazione dei prezzi. Insomma, il cliente non è più solo davanti allo scaffale, se i retailer non vogliono ridursi a semplici contenitori di merce, con il cliente guidato, come un pickerista, da quello che legge sul proprio smartphone, devono imparare a presidiare le nuove fonti di informazioni e i luoghi dove si formano le decisioni di acquisto.

La app alla prova della cassa. In un negozio Esselunga al posto di dare la mia carta fedeltà ho mostrato lo schermo del mio con il numero della mia Fidaty Card inserito in questa app, ma la cassiera mi ha spiegato che il sistema non permette di inserirlo manualmente. E’ davvero un peccato che un cliente fedele al punto da avere l’app sul proprio iPhone, debba ugualmente avere la carta fedeltà in tasca.

Articolo precedente
Articolo successivo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.