Esselunga promuove con altri partner il Corso in Food Engineering al PoliMi

Data:

Giugno 2019. È stato presentato oggi il nuovo Corso di Laurea Magistrale in Food Engineering del Politecnico di Milano. Nato con l’obiettivo di costruire una nuova cultura dell’industria alimentare, sarà attivo dal prossimo anno accademico 2019/2020 e sarà erogato in lingua inglese.

Esselunga è partner del corso, insieme ad altre aziende ed enti operanti nel settore, per apportare il proprio contributo di retailer e di azienda produttrice, come ha ricordato Luca Lattuada Direttore Risorse Umane e Organizzazione nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina nell’Aula Magna del Politecnico: “Esselunga non è solo un importante retailer, ma anche una realtà produttiva con all’interno centri di produzione e lavorazione. Siamo orgogliosi di essere entrati a far parte di questo nuovo percorso di studi – ha proseguito Luca Lattuada – che coniuga in maniera ottimale due aspetti indispensabili per operare nel settore alimentare, la conoscenza del prodotto e la conoscenza dei processi. Il Politecnico è per noi un prezioso bacino di saperi e con questo progetto si rafforza una collaborazione già attiva da diversi anni”. 

La nuova Laurea Magistrale rappresenta un percorso formativo unico nel suo genere a livello nazionale. Risponde alle richieste di innovazione provenienti dal mondo delle imprese e alla necessità di potenziamento di un settore sempre più strategico per lo sviluppo economico del Sistema Paese.

Il laureato in Food Engineering del Politecnico di Milano sarà uno specialista in grado di operare lungo l’intera filiera della produzione, distribuzione e gestione dell’industria alimentare e delle bevande. Avrà una formazione interdisciplinare improntata sui temi della produzione di un alimento o di una bevanda confezionati, il supporto alla progettazione di macchine, lo sviluppo di tecnologie per la trasformazione alimentare, la qualità, la certificazione, la sicurezza e la progettazione di processi sostenibili per l’industria alimentare, incluso lo studio della vita di prodotto e la riduzione dell’energia associata alla produzione e alla logistica.

Esselunga farà parte dell’Advisory Board del Corso di Studi contribuendo alla formazione degli studenti per renderla sempre più concreta e offrire  un’opportunità ulteriore per creare un ponte tra il percorso universitario e il mondo del lavoro.

Insieme a Esselunga i partner sono Goglio, Granarolo, Nestlé, Number1, Unilever Italia, Unitec.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.