Export: per le imprese italiane c’è un mondo da guadagnare

Data:


Export: per le imprese italiane c’è un mondo da guadagnare

Luglio 2012. Guardiamo alla classifica mondiale della competitività del commercio estero; l’Italia occupa i primi posti in 3 settori e il secondo posto in altrettanti settori, in 1 settore è sesta. Davanti all’Italia troviamo soltanto la Germania, che occupa il primo posto in 8 settori e il secondo posto in 1 settore
I dati sono ricavati dall’elaborazione fatta dalla Fondazione Edison su dati NCTAD/WTO e che prende in considerazione 14 settori (alimenti freschi; alimenti trasformati; legno e carta; tessili; chimica e farmaceutica; cuoio e calzature; manufatti di base; meccanica non elettronica; IT ed elettronica di consumo; componenti ed apparecchi elettrici ed elettronici; mezzi di trasporto; abbigliamento; altri manufatti diversi; minerali).
Si assiste a una diversificazione dei paesi di sbocco per le produzioni italiane; se l’Ue a 27, rappresenta il principale mercato di sbocco per le imprese italiane che esportano, seguito dagli Usa, i dati della Fondazione Edison evidenziano l’importanza che negli ultimi anni stanno assumendo i paesi definiti Bric (Brasile, Russia, India e Cina) e Next 11 (ossia quelli con le economie che vengono definite emergenti, come Bangladesh, Corea del sud, Egitto, Filippine, Indonesia, Iran, Messico, Nigeria, Pakistan, Turchia e Vietnam) in cui l’Italia esporta per un totale di 51 miliardi di euro.

Tabella – Esportazioni verso i paesi Bric e Next 11 in milioni di euro, elaborazione su dati Fondazione Edison

Eccellenze competitive
Esportiamo Automazione, meccanica, plastica e gomma (molto, per circa 74 miliardi di euro), abbigliamento, moda e cosmetici (con andamento altalenante19 miliardi di euro), arredamenti per la casa (10 miliardi), Alimentari e vini (4 miliardi).
Insomma, l’Italia è conosciuta per la moda e il cibo, ma nelle esportazioni la sua forza sta nella tecnologia e nei prodotti con alta specializzazione.
Secondo l’indice delle eccellenze competitive Corradini-Fortis (un algoritmo che misura il numero di prodotti in cui un Paese è primo, secondo, o terzo esportatore mondiale, e che prende come riferimento i 5.517 prodotti) nel 2010 a livello mondiale l’Italia si trovava ai vertici delle esportazioni mondiali nel caso di 239 prodotti, secondo nel caso di 334 prodotti, terzo nel caso di 350 prodotti; dopo la Cina, la Germania e gli Stati Uniti e prima del Giappone e della Francia.
Se si guarda la situazione per i paesi Bric e Next 11 la situazione è ancora più diversificata, il che vuol dire che le opportunità per le imprese italiane sono ampie; come dimostrano i 1.535 prodotti esportati in Turchia, i 1.094 in Russia, a 696 in Messico, i 673  in Corea del sud, i 305 del Vietnam, per fare alcuni esempi.

I beni di largo consumo
Se andiamo nello specifico dei prodotti esportati nei diversi Paesi, vediamo che in Turchia le imprese italiane esportano automazione, meccanica, gomma e plastica, ma troviamo anche farina e agglomerati in forma di pellet, di erba medica, succhi di uva, inclusi mosti di uva (non fermentati), coccolata e caffè torrefatto.
In Cina vengono esportate macchine per imballaggio e per etichettare, mobili e tessuti, ma anche cioccolata e altri preparati a base di cacao, olio di oliva e caffè torrefatto. In India si esportano parti e accessori per trattori e autoveicoli e macchine per i sondaggi, la perforazione e l’estrazione di minerali, ma si esportano anche mobili di legno, paste alimentari e semi di coriandolo.
In Brasile vengono esportati parti e accessori di trattori ed autoveicoli, banche e panfili da diporto, motori, ma troviamo anche paste alimentari non contenenti uova, kiwi, vini spumanti, cioccolata.

Per crescere
In pratica i prodotti delle imprese italiane trovano il loro spazio e ricevono una buona accoglienza quando oltrepassano il confine nazionale; ma per conquistare nuovi spazi sui mercati internazionali e aumentare le possibilità di successo devono organizzarsi, fare gioco di squadra, migliorare la cooperazione per promuoversi oltre i confini nazionali. Specialmente per superare le carenze di un sistema Italia nella direzione del supporto all’export.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Uovo di Pasqua Lidl Deluxe, edizione 2025: gusto, costo, ingredienti

Visto il successo dello scorso anno, abbiamo deciso di testare l'uovo di Pasqua Lidl Deluxe nella nuova edizione: bianco con caramello e granella di biscotti. Vi restituiamo una prova d'assaggio completa di dettagli come ingredienti e costo. Il prodotto avrà passato il nostro test?

Uno sguardo sul futuro: Intervista a Mario Gasbarrino, AD di Decò Italia.

Mario Gasbarrino, prima in Unes e poi in Decò Italia, ha puntato su due modelli commerciali in particolare, l'EveryDayLowPrice ed il gioco a due punte. Quali prospettive vede per il futuro?

Attenzione: Rischio deflazione in GDO.

I discounter, food e no food, negli ultimi trent'anni hanno garantito risparmi ingenti ai clienti, sbloccando risorse economiche che i consumatori hanno investito altrove. In mancanza di una ripresa dell'economia, però, questo effetto, da solo, basterà per scongiurare un'ondata deflattiva?

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.