Ferraresi: un omicidio in versione semiologica

Data:


Ferraresi: un omicidio in versione semiologica
 
Dicembre 2015. Questo di Mauro Ferraresi è  un libro anomalo perchè Ferraresi è un sociologo e un semiogo e poi perchè lo recensiamo su RetailWatch. La sua narrazione è quindi particolare, almeno nel pensiero che sottosta al romanzo: difficile anche per Ferraresi dimenticarsi la sociologia, anzi, forse la sociologia e anche un pò la semiotica lo hanno aiutato nella struttura del romanzo. Ecco la sinapsi:
 
Le vacanze estive del professor Alessandro Amaldi, docente universitario in un ateneo milanese, vengono bruscamente interrotte da un inspiegabile quanto crudele fatto di sangue, in cui rimane coinvolto suo malgrado.
La sua voglia di capire sposta lo sguardo al passato, in un conflitto oramai dimenticato in Occidente, ma i cui strascichi rimangono ben vivi e dolorosi tra I reduci di quella che fu una grande potenza mondiale.
Sarà Amaldi a connettere trame e motivazioni differenti tra loro, riuscendo a
scoperchiare inganni e tradimenti a danno di singoli e della collettività. Nel suo piccolo saprà ripristinare un ordine perso, in un mondo che è uscito dai suoi cardini.
Un giallo appassionante, una trama complessa che si dipana in tempi e luoghi diversi, i cui fili si riannodano solo alla fine, in un succedersi di azioni e deduzioni che faranno risaltare prepotentemente quanto sottolinea un personaggio del libro: "Vivere è fantasia opaca, è coraggio disonesto, è invenzione irresponsabile ma non è verità perché la verità, nel gioco della vita, perde”.
 
Mauro Ferraresi
Fuori dai cardini
Joker editore
 
Mauro Ferraresi (Mantova, 1958) è professore universitario, sociologo e studioso di comunicazione. Dal 1994 è docente alla Faculté de Traduction et Interpretation di Ginevra (FTI), e dal 2002 è docente di sociologia dei consumi e di sociologia della cultura alla Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. Ha pubblicato articoli, saggi e monografie su vari argomenti e in differenti discipline: semiotica, linguistica, teoria della traduzione, public speaking, sociologia, sociologia dei consumi, sociologia della comunicazione, pubblicità, marketing.


 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.

Schizza il prezzo delle uova negli USA:Cause del fenomeno e prospettive per il futuro.

Nel corso degli ultimi mesi il prezzo delle uova negli Stati Uniti è aumentato in modo significativo, creando disagi per i consumatori e preoccupazioni per il settore della vendita al dettaglio. Secondo i dati più recenti, il costo medio di una dozzina di uova ha raggiunto i 4.95 dollari a gennaio 2025, segnando un aumento del 65% rispetto all'inizio del 2024 e superando il precedente record di 4.82 dollari del gennaio 2023.