Finiper: la Scuola dei Mestieri anche per i clienti

Data:


Finiper: la Scuola dei Mestieri anche per i clienti

Gennaio 2013. Finiper ha lanciato al Portello di Milano la manifestazione: “I Mestieri del Cibo. Perché si può vivere meglio, mangiando meglio”.
Un progetto innovativo che nasce da un’dea di Licia Granello, food editor di La Repubblica. Un nuovo format di talk show capace di raccontare le eccellenze alimentari italiane in modo davvero speciale: i grandi chef italiani, in compagnia dei produttori più virtuosi della nostra terra, cucinano e interpretano i migliori prodotti del nostro paese. Prodotti che, per scelta di Iper, La grande i sono disponibili presso gli Ipermercati Iper per le 3 settimane successive all’evento.

La partecipazione, a partire dal talk show del mese di febbraio 2013, è aperta a qualsiasi cliente curioso del cibo di qualità come a qualsiasi buongustaio che intenda mettersi alla prova al fianco di un grande chef. Durante la serata, infatti, ogni ospite potrà cimentarsi in un’improvvisazione culinaria accanto alle stelle della cucina! Iper, La grande i, insegna che ha inventato l’ipermercato italiano, da sempre attenta a offrire qualità oltre alla convenienza, ha fortemente voluto questo progetto perché del tutto in linea con la propria scelta di eleggere sempre l’eccellenza alimentare e mantenerla a prezzi accessibili.
Perché sapersi nutrire in modo giusto e salutare è un diritto. E si può vivere meglio cucinando meglio.

La Scuola dei Mestieri dove si svolge la manifestazione che unisce prodotto-territorio-saperi-professionalità degli addetti di Iper- è la scuola del gruppo Finiper. Prepara il personale di: pescheria, pane-pasta-pizza, salumi-formaggi, gastronomia, ortofrutta, carne, food court. La sua mission è: “Preparare in linea con i valori dell’insegna alcune figure professionali”, adatte a ricoprire le funzioni dei reparti appena indicati. È un progetto che ha richiesto e richiede, oltre a tanta passione, un forte investimento in termini di passione, energie, risorse economiche e professionalità. Oltre a lezioni in aula, nella struttura della Scuola al Portello di Milano, sono previste fasi di formazione negli ipermercati e nelle food court del gruppo.

Probabilmente la Scuola dei Mestieri sarà aperta in futuro anche a gruppi esterni, italiani e non, che abbiano bisogno di una struttura fissa e professionale per meglio formare i propri addetti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.