Finiper: pezzi di frutta o macedonia? Comunque buoni

Data:

Finiper: pezzi di frutta o macedonia? Comunque buoni

Dicembre 2011. Uno dei problemi che i retailer hanno è quello della comunicazione: non è semplice eseguirla, soprattutto per chi è molto creativo come Iper (Finiper). Prendiamo il caso del lineare refrigerato delle macedonie: una bellezza. Le vaschette contengono pezzi di frutta (mischiati nelle vaschette mix) davvero ben presentati. L’assortimento è ampio e si possono acquistare anche dei plateau, già pronti (come RetailWatch è in grado di documentare) per la tavola.
Il problema, come dicevamo, è di comunicazione: il reparto si chiama Macedonie, ma di fatto i prodotti si presentano come pezzi di frutta da consumare immediatamente (grosso modo le vaschette possono avere una shelf life di 2 giorni). E qui nasce, secondo noi, il dilemma: Macedonie o Pezzi di frutta.
– Macedonie: il termine è sicuramente vicino al cliente e al senso comune, ma il prodotto finale rimane diverso da questo perché ha un suo succo derivato dai vari pezzi che si toccano,
– Pezzi di frutta: è il termine più esatto perché non essendoci il succo non si dovrebbe chiamare Macedonia il prodotto finale, ma Pezzi di frutta è lontano dal parlato comune; avete mai detto “Compro una vaschetta di pezzi di frutta?”.

Soluzione: affidate a una società di branding lo studio di un apposito nome, vicino al senso comune del cliente e il reparto avrà davvero una fisionomia diversa, la sua

Punti di forza
Categoria, Freschezza

Punti di debolezza
Naming, Corner un po’ nascosto

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.