Finiper rinuncia a due mesi di affitto dai retailer nei centri commerciali

Data:

Aprile 2020. Siglato il protocollo d’intesa tra Confimprese e Gruppo Finiper, che ha accolto il grido d’allarme dell’associazione – rimasto inascoltato – sulla crisi del commercio e sulla rinegoziazione dei canoni d’affitto. L’assoluta assenza di adeguate indicazioni e agevolazioni per il settore del commercio non può lasciare spazio a un’ulteriore fase di stallo e attesa, perché rischia di diventare letale per l’intero sistema. Per sostenere il commercio, che ha perso il 95% del fatturato in due mesi e che continuerà la drammatica discesa fino alla riapertura il 18 maggio nel fashion e il 1 giugno nella ristorazione, il gruppo guidato da Marco Brunelli è sceso in campo per agevolare i retailer associati a Confimprese.

Questi i punti dell’intesa:

  1. Finiper rinuncia a due mesi di canone nel corso del 2020
  2. Finiper si impegna ad approntare un significativo contenimento delle voci di spesa afferenti le gestioni dei centri commerciali
  3. Confimprese e Finiper concordano che, alla ripresa delle attività, il contesto di contrazione economica risulterà particolarmente gravoso e per tale ragione si impegnano ad applicare anche ulteriori forme di sostegno economico e finanziario laddove le condizioni del mercato alla fine del secondo semestre 2020 risultassero particolarmente penalizzanti.

«L’accordo – afferma Mario Resca, presidente Confimprese – ha l’obiettivo di creare un precedente nel contesto italiano: un modello di riferimento di quella partnership tra imprese capace di guidare un’inevitabile trasformazione socio-economica, non limitandosi a subirla. Tale modello, oltre a essere un esempio per altri contesti commerciali, potrà rappresentare un utile contributo alle istituzioni comunali, regionali e nazionali che hanno la responsabilità di definire regole e strumenti per gestire la fase 2 dell’emergenza Covid 19».

L’attenzione è puntata soprattutto su IL CENTRO di Arese per l’elevata concentrazione di punti vendita che la base associativa nel 2018 ha eletto come miglior centro d’eccellenza dai Confimprese Awards  e che e nel 2016 ha conseguito, per la prima volta in Italia, l’importante onorificenza di  miglior nuovo centro commerciale del mondo ai Mapic Awards.

Il Gruppo Finiper e Confimprese condividono la visione dei Centri Commerciali intesi come luoghi produttivi, di occupazione e di socialità importanti nel contesto attuale e, per tale ragione, si impegnano ad attuare una serie di iniziative, comportamenti ed attività virtuose in termini di responsabilità e sicurezza nella gestione dell’emergenza da COVID 19, ponendo sempre al centro dell’attenzione il nostro bene più prezioso: i nostri Clienti!

Francesco Ioppi, Direttore Immobiliare del gruppo Finiper , a domanda specifica su cosa lo abbia spinto a promuovere tale iniziativa, nel pieno rispetto del sul approccio contenuto, ha voluto sottolineare il fatto che gli operatori economici operanti nelle gallerie commerciali sono per noi dei Partner con cui occorre collaborare, anche in questa visione il Gruppo Finiper conferma di “essere differente per mille motivi” come recita lo slogan pubblicitario del Gruppo stesso.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

MDD Wars, pesto: Coop vs Esselunga

Quale tra il pesto Coop e quello Esselunga ottiene un punteggio migliore nell'ambito del nostro test? Entrambi appartengono alla categoria premium ma uno dei due spicca per sapore, fedeltà alla ricetta tradizionale e informazioni per il consumatore.

Come se la cava Aldi nella prossimità?

Dopo aver riscontrato alcune problematiche nell'Aldi di Borgaro Torinese a gennaio 2025, siamo passati anche dal negozio di Milano in via Galvani, più piccolo e posto in un bacino pedonale. La situazione qui si presenta diversamente o le criticità sono sempre le stesse?

C’è un divario eccezionale nel margine tra Unicoop Firenze & Esselunga

Unicoop Firenze opera con un margine sui consumi percentuale decisamente più basso rispetto a quello di Esselunga, diminuendolo di anno in anno con la crescita dei ricavi. Si tratta di una strategia premiante e, soprattutto, sostenibile?

Il Consorzio del Pinot Grigio DOC delle Venezie evidenzia la differenza nel consumo di vino tra Italia, Nord America & UK.

Presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, il Consorzio DOC delle Venezie presenta, in collaborazione con Eumetra, società di market research, uno studio che mostra differenze evidenti tra l'Italia ed i Paesi anglofoni dell'Atlantico, nelle modalità di consumo dei vini.