Fornezza-Eurisko: una marca per amica. Engagement

Data:


Fornezza-Eurisko: una marca per amica. Engagement

Settembre 2013. Si chiede Fabrizio Fornezza di Eurisko: “ La marca oggi è una vera amica?”. Nonostante la crisi appaia meno stringente che nel passato bisogna soffermarsi sul fatto che la relazione fra consumatore marca stenta a decollare. Ecco alcune risposte dei consumatori: non mi sento rappresentato e difeso da alcuno, era il 61% nel 2010 è diventato il 71% oggi, contro la marca solo se è scontata; era del 43% nel 2003, diventato il 65% oggi. Non torno indietro a i vecchi modelli di consumo: era il 40% nel 2010, oggi al 54%. Prendo le marche migliori anche se costano di più: era il 32% nel 2003, oggi è il 9%. La marca sottolinea forme sarà non sembra ancora una soluzione per una exit  strategy  dalla crisi.

La fiducia di ieri, sottolinea Fornezza, si è tramutata in una scetticismo. Il consumatore dice: voi comunicate la verità sui vostri prodotti e nessuno vi crede. Gli italiani non si fidano delle istituzioni e nemmeno delle grandi aziende, salvo poche eccezioni. Non tutti i settori sono critici, ma l’Italia rispetto alle altre nazioni europee e più scettica degli altri paesi. La customer satisfaction non basta più costruire di istintività e finalizzazione: infatti la probabilità di riacquisto non aumenta.

. Le risposte della marche nuovi bisogni. Cosa può fare allora una marca per favorire l’engagement  del consumatore? Dovrebbe seguire l’esempio del ri-local, no brand ma persone, aumentare la brand reputation e l’experience, favorire nuove soluzioni per gestire bisogni più articolati. Alcuni segmenti di cittadini cominciano a dire preferisco comprare prodotti italiani.

La marca dovrebbe essere come quell’amico che ascolta, ma capisce anche il non detto. Infatti le aziende più innovatrici si stanno attrezzando per un contatto più diretto con il consumatore: la raccolta di nuove idee la comprensione dei bisogni passano oggi attraverso i blocchi, le comunioni create dalle aziende stesse e dai team dedicati all’ascolto della rete.
Ovviamente questi segnali vanno filtrati vanno capiti vanno correlati all’attività aziendale e la marca dovrebbe rischiare.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Sei umano? *

Condividi:

Popolari

Articoli simili
Related

Torta pasqualina Coop banco gastronomia: il test di RetailWatch

In previsione di Pasqua abbiamo testato la torta pasqualina Coop della linea Gusto Qui. L'acquisto è stato fatto presso il punto vendita di Varese Casbeno, in data 10 aprile 2025. Abbiamo analizzato confezione, prezzo, etichetta, sapore e aspetto.

Le scommesse di Sole365: Centro Commerciale Campania

Sole365 (Gruppo Megamark) cresce in Campania anche aprendo negozi in location dove altri hanno fallito. L'azienda che ha fatto dell' Every Day Low Price la propria carta vincente è in grado di trasformare i rischi in opportunità?

Walmart punta sull’IA per ottimizzare gli approvvigionamenti

Walmart è un gigante del commercio che fattura oltre 680 miliardi di dollari. Su quali soluzioni di I.A. punta per mantenere la propria posizione di leadership? La risposta viene dall'India e si chiama "Cropin".

MDD Wars, uovo di cioccolato al latte con nocciole intere: MD vs Conad

Effettuiamo un confronto tra due uova di Pasqua MDD: la variante di cioccolato al latte con nocciole intere di MD linea Lettere dall'Italia e di Conad linea Sapori & Idee. Il test comprende come sempre la valutazione di prezzo, etichetta, aspetto e sapore: entrambe ottengono lo stesso punteggio ma ciascuna con il proprio punto di forza.